Quae Manent 1 pagina 96 esercizio 7

1. In Aegypto humus fecunda est et in fluvii ripis papyrus est. Vulcanus, deus faber, gladium, hastam, clipeum magna cum peritia viro parabat. Domini saepe servos obiurgant atque puniunt.

1. In Egitto il suolo è fertile e sulle rive del fiume c'è il papiro.
2. Vulcano, dio fabbro, preparava all'uomo con grande abilità, una spada, una lancia e uno scudo.


3. I padroni spesso rimproverano e puniscono i servi.
4. Consideriamo sempre gradita l'ombra degli alberi.


4. Presso le rive del Reno c'erano campi e giardini, ma il fiume a volte con le sue abbondanti acque inondava e devastava i campi e le campagne.
5. L'annuncio della vittoria veniva dato con grande gioia agli abitanti del villaggio.


7. Con spade e lance gli alleati dei Romani combattono con grande coraggio e sconfiggono i barbari.
8. I servi devono obbedire al padrone, i ragazzi al maestro.

Analisi grammaticale parola per parola

Frase 1: "In Aegypto humus fecunda est et in fluvii ripis papyrus est."

Aegypto: nome proprio di luogo, ablativo singolare (Aegyptus, Aegypti). humus: sostantivo, nominativo singolare (humus, humi).

fecunda: aggettivo, nominativo singolare femminile, concorda con "humus" (fecundus, fecundi).

est: verbo, indicativo presente, 3ª persona singolare (sum). fluvii: sostantivo, genitivo singolare (fluvius, fluvii). ripis: sostantivo, ablativo plurale (ripa, ripae).

papyrus: sostantivo, nominativo singolare (papyrus, papyri). est: verbo, indicativo presente, 3ª persona singolare (sum).

Frase 2: "Vulcanus, deus faber, gladium, hastam, clipeum magna cum peritia viro parabat."

Vulcanus: nome proprio, nominativo singolare (Vulcanus, Vulcani). deus: sostantivo, nominativo singolare (deus, dei).

faber: sostantivo, nominativo singolare, apposizione di "deus" (faber, fabri). gladium: sostantivo, accusativo singolare (gladius, gladii).

hastam: sostantivo, accusativo singolare (hasta, hastae). clipeum: sostantivo, accusativo singolare (clipeus, clipei). magna: aggettivo, ablativo singolare femminile, concorda con "peritia" (magnus, magni). cum: preposizione con ablativo.

peritia: sostantivo, ablativo singolare (peritia, peritiae). viro: sostantivo, dativo singolare (vir, viri). parabat: verbo, indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (paro).

Frase 3: "Domini saepe servos obiurgant atque puniunt."

Domini: sostantivo, nominativo plurale (dominus, domini). saepe: avverbio di frequenza.

servos: sostantivo, accusativo plurale (servus, servi). obiurgant: verbo, indicativo presente, 3ª persona plurale (obiurgo).

atque: congiunzione coordinante copulativa. puniunt: verbo, indicativo presente, 3ª persona plurale (punio).

Frase 4: "Populorum umbram semper gratam putamus."

Populorum: sostantivo, genitivo plurale (populus, populi). umbram: sostantivo, accusativo singolare (umbra, umbrae). semper: avverbio di tempo. gratam: aggettivo, accusativo singolare femminile, concorda con "umbram" (gratus, grati). putamus: verbo, indicativo presente, 1ª persona plurale (puto).

Frase 5: "Apud Rheni ripas campi et horti erant, sed fluvius interdum copiosis aquis campos agrosque inundabat et vastabat."

Apud: preposizione con accusativo. Rheni: nome proprio di luogo, genitivo singolare (Rhenus, Rheni).

ripas: sostantivo, accusativo plurale (ripa, ripae). campi: sostantivo, nominativo plurale (campus, campi). et: congiunzione coordinante copulativa. horti: sostantivo, nominativo plurale (hortus, horti). erant: verbo, indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (sum). sed: congiunzione coordinante avversativa.

fluvius: sostantivo, nominativo singolare (fluvius, fluvii). interdum: avverbio di tempo. copiosis: aggettivo, ablativo plurale maschile, concorda con "aquis" (copiosus, copiosi). aquis: sostantivo, ablativo plurale (aqua, aquae). campos: sostantivo, accusativo plurale (campus, campi).

agrosque: sostantivo, accusativo plurale (ager, agri); congiunzione enclitica "-que" (e). inundabat: verbo, indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (inundo). vastabat: verbo, indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (vasto).

Frase 6: "Victoriae nuntius magna laetitia vici incolis praebebatur."

Victoriae: sostantivo, genitivo singolare (victoria, victoriae). nuntius: sostantivo, nominativo singolare (nuntius, nuntii).

magna: aggettivo, ablativo singolare femminile, concorda con "laetitia" (magnus, magni). laetitia: sostantivo, ablativo singolare (laetitia, laetitiae). vici: sostantivo, genitivo singolare (vicus, vici). incolis: sostantivo, dativo plurale (incola, incolae).

praebebatur: verbo, indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (praebeo).

Frase 7: "Gladiis atque hastis Romanōrum socii magno cum animo pugnant et barbaros vincunt."

Gladiis: sostantivo, ablativo plurale (gladius, gladii). atque: congiunzione coordinante copulativa.

hastis: sostantivo, ablativo plurale (hasta, hastae). Romanorum: sostantivo, genitivo plurale (Romanus, Romani). socii: sostantivo, nominativo plurale (socius, socii).

magno: aggettivo, ablativo singolare maschile, concorda con "animo" (magnus, magni). cum: preposizione con ablativo. animo: sostantivo, ablativo singolare (animus, animi). pugnant: verbo, indicativo presente, 3ª persona plurale (pugno).

et: congiunzione coordinante copulativa. barbaros: sostantivo, accusativo plurale (barbarus, barbari). vincunt: verbo, indicativo presente, 3ª persona plurale (vinco).

Frase 8: "Domino servi oboedire debent, magistro puĕri."

Domino: sostantivo, dativo singolare (dominus, domini). servi: sostantivo, nominativo plurale (servus, servi).

oboedire: verbo, infinito presente (oboedio). debent: verbo, indicativo presente, 3ª persona plurale (debeo).

magistro: sostantivo, dativo singolare (magister, magistri). puĕri: sostantivo, nominativo plurale (puer, pueri).

 

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-11-13 15:43:00 - flow version _RPTC_G1.3