Quae manent 1 pagina 548 numero 21
Quaesivi quae causa fuisset cur bona eius non veniissent. imbecillitatem atque inopiam desiderata sit amicitia an alia causa nobiliore et pulchriore quaesita sit. Confecto proelio, omnes cernere potuerunt quanta audacia quantaque animi vis in exercitu Catilinae fuisset...
1. Ho chiesto quale fosse stato il motivo per cui non (gli) fossero toccati i suoi beni.
2. Non so se l'amicizia sia voluta per debolezza e mancanza o se sia cercata per un altro motivo più importante e più bello.
3. Finito il combattimento, tutto poterono capire quanta audacia e quanta forza d'animo ci fossero state nell'esercito di Catilina.
4. Ti chiedo, o Vatinio, se forse qualcuno in questa città dopo la fondazione della città abbia chiamato i tribuni della plebe per non dire il motivo.
5. Pompeo Magno, sconfitto da Cesare nella battaglia di Farsalo, cercando la salvezza nella fuga giunse su un'isola e vedendo sulla spiaggia un palazzo di straordinaria bellezza, chiese al timoniere come si chiamasse ("quale nome fosse a questo").
6. I tribuni chiedevano in che modo mai i consoli avrebbero addestrato l'esercito.
7. Gli oratori dei Latini chiedevano al Senato se mandare un sussidio o se proibire proprio a loro di prendere le armi.
8. Ti chiedo quanto sia sgradevole protrarsi davanti agli stranieri;
chiedo a voi quanto sia grave essere cacciati dai familiari; so bene quanto sia crudele ogni giorno scegliere la morte e chiedere la vita.
(By Mario) .
100.
Analisi grammaticale di tutti i verbi presenti in queste frasi e paradigmi
QUAESIVI → prima persona singolare, perfetto indicativo attivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
FUISSET → terza persona singolare, piuccheperfetto congiuntivo attivo di sum, fui, , esse.
VENIISSENT → terza persona plurale, piuccheperfetto congiuntivo attivo di venio, veni, ventum, venire.
DESIDERATA SIT → terza persona singolare, perfetto congiuntivo passivo di desidero, desideravi, desideratum, desiderare.
QUAESITA SIT → terza persona singolare, perfetto congiuntivo passivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
CERNERE → infinito presente attivo di cerno, crevi, cretum, cernere.
POTUERUNT → terza persona plurale, perfetto indicativo attivo di possum, , potui, -, posse.
FUISSET → terza persona singolare, piuccheperfetto congiuntivo attivo di sum, fui, -, esse.
QUAERO → prima persona singolare, presente indicativo attivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
APPELLAVERIT → terza persona singolare, perfetto congiuntivo attivo di appello, appellavi, appellatum, appellare.
DICERET → terza persona singolare, imperfetto congiuntivo attivo di dico, dixi, dictum, dicere.
VICTUS → participio perfetto passivo di vinco, vici, victum, vincere.
QUAERENS → participio presente attivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
PERVENIT → terza persona singolare, perfetto indicativo attivo di pervenio, perveni, perventum, pervenire.
CONSCIENS → participio presente attivo di conspicio, conspexi, conspectum, conspicere.
INTERROGAVIT → terza persona singolare, perfetto indicativo attivo di interrogo, interrogavi, interrogatum, interrogare.
ESSET → terza persona singolare, imperfetto congiuntivo attivo di sum, fui, -, esse.
QUAEREBANT → terza persona plurale, imperfetto indicativo attivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
ESSENT → terza persona plurale, imperfetto congiuntivo attivo di sum, fui, -, esse.
PETEBANT → terza persona plurale, imperfetto indicativo attivo di peto, petivi (o petii), petitum, petere.
MITTERENT → terza persona plurale, imperfetto congiuntivo attivo di mitto, misi, missum, mittere.
SINĔRENT → terza persona plurale, imperfetto congiuntivo attivo di sino, sivi, situm, sinere.
QUAERO → prima persona singolare, presente indicativo attivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
SIT → terza persona singolare, presente congiuntivo attivo di sum, fui, -, esse.
QUAERO → prima persona singolare, presente indicativo attivo di quaero, quaesivi, quaesitum, quaerere.
SIT → terza persona singolare, presente congiuntivo attivo di sum, fui, -, esse.
SCIO → prima persona singolare, presente indicativo attivo di scio, scivi, scitum, scire.
SIT → terza persona singolare, presente congiuntivo attivo di sum, fui, -, esse.
OPTARE → infinito presente attivo di opto, optavi, optatum, optare.
ROGARE → infinito presente attivo di rogo, rogavi, rogatum, rogare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?