Quae Manent 1 pagina 500 numero 9
1. Hercules, cum ex uno capite Idrae secato duo rursus emanarent, Iolaum ad se vocavit, qui statim taedis cervices ureret.
2. Immo vero alia scelera perfecit Verres, ex quibus eligam spoliationem antiqui fani, de qua testes dicere audistis.
1. Ercole, poiché da una testa dell'Idra tagliata ne spuntavano due di nuovo, chiamò Iolao a sé, il quale subito bruciò le teste con le torce.
2. Anzi, Verre ha compiuto altri crimini, tra i quali sceglierò il saccheggio di un antico tempio, riguardo al quale/a proposito del quale avete udito parlare i testimoni.
3. I Fabi, i quali (che) si erano assunti l'onere della guerra contro i Veienti, sebbene la regione sia fredda, vivono popoli e genti piene di forza e furiose.
4. Crasso, i nemici, che erano caduti in un'imboscata per la battaglia, furono tutti uccisi fino all'ultimo uomo, tranne uno.
5. Sotto il cielo settentrionale, poiché, con grida e dardi lanciati, avevano provocato i nostri, tuttavia ordinò di non attaccare, dato che molte coorti erano state ridotte a causa delle ferite e delle perdite.
6. Posto l'accampamento presso Rimini, l'esercito di Cesare ebbe un'audacia estrema, poiché non aveva esitato a muovere guerra contro la patria.
7. Coriolano, quando fu nominato console, si preoccupò di distribuire alla plebe il frumento trasportato dalla Sicilia, così che essa (la quale)non fomentasse sedizioni.
8. Laio, re di Tebe, il quale (che) era stato avvertito dall'oracolo di non generare prole con Giocasta, tuttavia ubriaco si unì a Giocasta sua moglie e in seguito affidò il neonato a un pastore perché (affinché) lo esponesse sulla vetta del Citerone.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?