Grammatica Picta 1 pagina 311 numero 30

1. Cur non mitto meos libros tibi? Ne mihi tu mittas tuos!. 2, Praetor Thessaliae ad Scipionem Pompeiumque nuntios mittit, ut sibi subsidio veniant.
3.
3. Codrus, Atheniensium rex, morti se vovit, ut patriam servaret...

TESTO LATINO COMPLETO

1. Perché non mando i miei libri a te? Perchè tu non mi mandi i tuoi!
2. Il pretore della Tessaglia manda messaggeri a Scipione e Pompeo, affinché vengano in suo aiuto.


3. Codro, re degli Ateniesi, si votò alla morte, per salvare la patria (affinché salvasse la patria).
4. Il re dei Persiani Arsames, che governava la Cilicia, devasta la Cilicia con il fuoco e il ferro, affinché faccia desolazione al nemico.


5. Le navi furono rimandate a Brindisi da Cesare, affinché trasportassero le altre legioni e il cavalleria.
6. I nostri antenati distolsero/portarono via Cincinnato dall'aratro perché fosse nominato/eletto dittatore.


7. Tullo Ostilio attaccò gli Albani, i Veienti e i Fidenati affinché ingrandisse Roma.
8. Dopo quella battaglia, gli Spartani inviarono Pausania con la flotta a Cipro affinché scacciasse le guarnigioni dei barbari.
(By Vogue)

ANALISI LOGICA e ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE


FRASE 1 - ANALISI LOGICA

Cur → interrogativo diretto, complemento di causa

non mitto → predicato verbale

meos libros → complemento oggetto

tibi → complemento di termine (a te)

Ne → congiunzione finale

mihi → complemento di termine (a me)

tu mittas → predicato verbale della proposizione subordinata finale (congiuntivo)

tuos → complemento oggetto


FRASE 1 - ANALISI GRAMMATICALE

mitto → indicativo presente attivo, 1ª persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere)

mittas → congiuntivo presente attivo, 2ª persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere)

Meos libros → accusativo plurale maschile (meus, mea, meum; liber, libri)

tibi → dativo singolare (tuus, tua, tuum)

mihi → dativo singolare (ego, mei)

tuos → accusativo plurale maschile (tuus, tua, tuum)

meos → accusativo plurale maschile (meus, mea, meum)

tuos → accusativo plurale maschile (tuus, tua, tuum)


FRASE 2 - ANALISI LOGICA

Praetor Thessaliae → soggetto

mittit → predicato verbale

nuntios → complemento oggetto

ad Scipionem Pompeiumque → complemento di moto a luogo (verso Scipione e Pompeio)

ut sibi subsidio veniant → proposizione finale

sibi → complemento di termine (a sé)

subsidio → complemento di scopo (per aiuto)

veniant → predicato verbale della subordinata finale


FRASE 2 - ANALISI GRAMMATICALE

mittit → indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere)

veniant → congiuntivo presente attivo, 3ª persona plurale (venio, venis, veni, ventum, venire)

Praetor → nominativo singolare maschile (praetor, praetoris)

Thessaliae → genitivo singolare femminile (Thessalia, Thessaliae)

nuntios → accusativo plurale maschile (nuntius, nuntii)

Scipionem → accusativo singolare maschile (Scipio, Scipionis)

Pompeiumque → accusativo singolare maschile (Pompeius, Pompeii)

sibi → dativo singolare (se, sui)

subsidio → ablativo singolare neutro (subsidium, subsidii)


FRASE 3 - ANALISI LOGICA

Codrus → soggetto

morti → complemento di termine

se → complemento oggetto (riflessivo)

vovit → predicato verbale

ut patriam servaret → proposizione finale

patriam → complemento oggetto della subordinata

servaret → predicato verbale della subordinata finale


FRASE 3 - ANALISI GRAMMATICALE

vovit → indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (voveo, voves, vovi, votum, vovere)

servaret → congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (servo, servas, servavi, servatum, servare)

Codrus → nominativo singolare maschile (Codrus, Codri)

Atheniensium → genitivo plurale maschile (Atheniensis, Atheniense)

rex → nominativo singolare maschile (rex, regis)

morti → dativo singolare femminile (mors, mortis)

se → accusativo singolare (sui, sibi)

patriam → accusativo singolare femminile (patria, patriae)

Atheniensium → genitivo plurale maschile (Atheniense, Atheniensis)

patriam → accusativo singolare femminile (patria, patriae)


FRASE 4 - ANALISI LOGICA

Persarum rex Arsames → soggetto

qui Ciliciam regebat → proposizione relativa

Ciliciam → complemento oggetto

regebat → predicato verbale

igni ferroque → complemento di mezzo (a ferro e fuoco)

Ciliciam → complemento oggetto (Cilicia)

vastat → predicato verbale

ut hosti solitudinem faciat → proposizione finale

hosti → complemento di termine

solitudinem → complemento oggetto

faciat → predicato verbale della subordinata finale


FRASE 5 - ANALISI GRAMMATICALE

regebat → indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (rego, regis, rexi, rectum, regere)

vastat → indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare)

faciat → congiuntivo presente attivo, 3ª persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere)

Persarum → genitivo plurale maschile (Persa, Persae)

rex → nominativo singolare maschile (rex, regis)

Arsame → nominativo singolare maschile (Arsames, Arsamis)

Ciliciam → accusativo singolare femminile (Cilicia, Ciliciae)

hosti → dativo singolare maschile (hostis, hostis)

solitudinem → accusativo singolare femminile (solitudo, solitudinis)

Ciliciam → nessun aggettivo qualificativo

solitudinem → nessun aggettivo qualificativo


FRASE 6 - ANALISI LOGICA

Maiores nostri → soggetto

abduxerunt → predicato verbale

Cincinnatum → complemento oggetto

ab aratro → complemento di origine (da dove)

ut dictator crearetur → proposizione finale

dictator → soggetto della subordinata finale

crearetur → predicato verbale della subordinata finale


FRASE 6 - ANALISI GRAMMATICALE

abduxerunt → indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere)

crearetur → congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (creo, creas, creavi, creatum, creare)

Maiores → nominativo plurale maschile (maior, maioris)

nostri → nominativo plurale maschile (nos, nostri)

Cincinnatum → accusativo singolare maschile (Cincinnatus, Cincinnati)

aratro → ablativo singolare neutro (aratrum, aratri)

dictator → nominativo singolare maschile (dictator, dictatoris)

nostri → genitivo plurale maschile (noster, nostra, nostrum).


FRASE NUMERO 7 - ANALISI LOGICA

Tullus Hostilius → soggetto

oppugnavit → predicato verbale

Albanos, Veientes et Fidenates → complemento oggetto (al plurale, oggetti diretti)

ut Romam ampliaret → proposizione finale

Romam → complemento oggetto della subordinata finale

ampliaret → predicato verbale della subordinata finale


FRASE NUMERO 7 - ANALISI GRAMMATICALE

oppugnavit → indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare)

ampliaret → congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (amplio, amplias, ampliai, ampliatum, ampliare)

Tullus Hostilius → nominativo singolare maschile (Tullus, Tulli; Hostilius, Hostilii)

Albanos → accusativo plurale maschile (Albanus, Albani)

Veientes → accusativo plurale maschile (Veientes, Veientium)

Fidenates → accusativo plurale maschile (Fidenates, Fidenatium)

Romam → accusativo singolare femminile (Roma, Romae)


FRASE NUMERO 8 - ANALISI LOGICA

LacedaemoniiSoggetto della proposizione principale

miseruntPredicato verbale della proposizione principale

PausaniamComplemento oggetto

cum classeComplemento di compagnia / mezzo

CyprumComplemento di moto a luogo

Post id proeliumComplemento di tempo determinato

ut barbarorum praesidia depelleretProposizione finale

barbarorum praesidiaComplemento oggetto

depelleretPredicato verbale della subordinata finale


FRASE NUMERO 8 - ANALISI GRAMMATICALE

miserunt → indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (mitto, mittis, misi, missum, mittere)

depelleret → congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (depello, depellis, depuli, depulsum, depellere)

Lacedaemonii → nominativo plurale maschile (Lacedaemonius, Lacedaemonii)

Pausaniam → accusativo singolare femminile (Pausania, Pausaniae)

classe → ablativo singolare femminile (classis, classis)

Cyprum → accusativo singolare femminile (Cyprus, Cypri)

proelium → accusativo singolare neutro (proelium, proelii)

id → accusativo singolare neutro, aggettivo dimostrativo usato come pronome (is, ea, id)

praesidia → accusativo plurale neutro (praesidium, praesidii)

barbarorum → genitivo plurale maschile (barbarus, barbara, barbarum)

barbarorum → genitivo plurale maschile (barbarus, barbara, barbarum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-16 08:40:48 - flow version _RPTC_G1.3