Il 1° gruppo di sostantivi della
1. F. Il primo gruppo dei nomi della terza declinazione latina ha il genitivo plurale in –um.
2. F. Il complemento di materia in latino si esprime con e, ex, de e l'ablativo oppure con il corrispondente aggettivo concordato.
5. F. Le forme passive del perfetto, del piuccheperfetto e del futuro anteriore indicativo sono perifrastiche e si servono dell'ausiliare sum.
6. F. Ius è una di quelle parole dal nominativo monosillabico che rientra nel secondo gruppo pur avendo le caratteristiche delle parole del primo gruppo, quindi il genitivo plurale è in –ium.
8. F. Il complemento di fine in latino si esprime o con ad + accusativo, oppure con causa e gratia e il genitivo.
10. V.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?