Il vocativo singolare della seconda declinazione esce sempre in
1. - Falso. Il vocativo singolare dei sostantivi in -us esce generalmente in -e, tuttavia i nomi di persona che al nominativo escono in -ius (con la i breve), i due nomi comuni "filius" e "genius" e l'aggettivo "meus" non escono in -e, ma in -i. A queste eccezioni si aggiungono poi tutti i sostantivi neutri e tutti i sostantivi in -er e -ir, che hanno il vocativo uguale al nominativo.
2. - Falso. Il nominativo singolare dei sostantivi di seconda declinazione può uscire in -us oppure in -er. Un solo sostantivo, vir, ha il nominativo singolare in -ir. I sostantivi neutri hanno il nominativo singolare in -um.
5. - Falso.
Il complemento predicativo del soggetto è retto sia da verbi copulativi di forma attiva, sia da verbi appellativi, elettivi, estimativi in forma passiva.
7. - Falso. La preposizione "per" regge l'accusativo.
9. - Falso. Il complemento di denominazione va nello stesso caso del nome a cui si riferisce.
10. - Falso. I nomi neutri di seconda declinazione hanno il nominativo singolare in -um, eccetto tre sostantivi neutri che hanno il nominativo singolare in -us: virus, vulgus e pelagus.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?