Iugurtha, ubi ex nuntiis accepit quae Metellus agebat, diffidebat suis rebus ac tum
1. Giugurta, quando venne a sapere dai messaggeri le cose che faceva Metello, perdeva fiducia nei propri mezzi e allora, alla fine, tentò di concordare la resa.
2. Dionigi, non osando fermarsi sui palchi pubblici, era solito parlare in assemblea da un'alta torre.
3. L'odio della massa contro Focione fu così grande che nessun uomo libero osò seppellirlo: perciò fu sepolto dai servitori.
4. Chi si rallegra di essere celebrato con parole subdole sconta le vergognose colpe con un pentimento tradivo.
5. L'esercito Romano, confidando a sufficienza nelle truppe di fanteria, avanzòfino al valico Castulonense.
6. I comandanti, confidando in sé, osarono avanzare dal porto con le navi.
7. Il re, rallegrandosi intensamente per la salvezza di così tanti uomini, manda immediatamente Artabazo a Pausania con una lettera.
8. Poiché i Galli confidavano che i loro fossero superiori in battaglia, e vedevano i nostri schiacciati dalla turba, coloro che erano venuti in aiuto incoraggiavano gli animi dei loro (compagni) con grida e schiamazzo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?