Nihil est virtute amabilius, nihil quod magis alliciat
1. Ad diligendum. Non esiste nulla di più amabile della virtù, nulla che induca maggiormente ad amare.
2. In dicendo, in disputando. Q. Elio Tuberone fu ordinario nel pronunciare un discorso, più apprezzabile (amabilior) nel discutere.
3. In dando, in exigendo. È bene essere generoso nel dare, e non duro nel pretendere.
4. Ad dimicandum. Gli eserciti degli Spartani, al suono della tromba, scendevano a combattere.
5. Largiendo. Molti dilapidarono i patrimoni con l'elargire sconsideratamente.
6. Speculandi. I consoli avanzarono dall'accampamento per esplorare.
7. Legendi, scribendi. Lo studio è incentivato dal desiderio di leggere e di scrivere.
8. Tacendo, loquendo. Un filosofo fa filosofia con il tacere al momento opportuno non meno che col parlare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?