Parentes curent ut filii mentem sanam in corpore sano
1. Che i genitori si preoccupino che i figli abbiano una mente sana in un corpo sano - Completiva volitiva.
2. Ti chiedo di non dire cose ingiuste - Completiva volitiva.
3. È il momento che io dica poche cose in merito ai Germani - Completiva dichiarativa.
4. Serse attraversò l'Ellesponto al fine di invadere la Grecia - Subordinata finale.
5. Pompeo e tutti i senatori, al fine di non perdere la libertà e la vita, fuggirono da Roma ed abbandonarono l'Italia - Subordinata finale.
6. Nel frattempo, in battaglia, accadeva che i soldati, al fine di salvarsi la vita, gettassero via lo scudo e fuggissero - Subordinata finale Completiva dichiarativa.
7. Priamo, il re dei Troiani, si recò nell'accampamento degli Achei per riscattare il corpo del figlio - Subordinata finale.
8. Richiamiamo a Roma Camillo, comandante valoroso, affinché liberi la patria! - Subordinata finale.
9. Catilina esortò i compagni ad essere memori del loro passato valore, e a sostenere l'assalto dei nemici - Completiva volitiva.
10. Cesare chiedeva ad Ariovisto di non condurre nella Gallia la moltitudine dei Germani -Completiva volitiva.
11. Caligola, al fine di accrescere all'infinito la gioia pubblica, aggiunse un giorno ai Saturnali e lo chiamò Giovenale - Subordinata finale.
12. Cesare ordina a Cassivellauno di non nuocere né a Mandubracio, né ai Trinovanti -Completiva volitiva.
13. Diana, infuriata, fece sì che ad Acteone nascessero delle corna sulla testa, e che fosse divorato dai propri cani - Completiva dichiarativa.
14. Chiedo che tu mi assista come avvocato e che tu non vada via - Completiva volitiva.
15. Accadde che gli Ateniesi volessero inviare dei coloni nel Chersoneso - Completiva dichiarativa.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?