Quid agendum est? Qui deus

1. Cosa bisogna fare? Quale dio bisogna invocare? La protezione di quale uomo va implorata?


2. Bisogna sempre aver paura, volendo essere al sicuro.
3. Il console rispose che gli sconfitti devono accettare le condizioni, non dettarle.
4. Presso Pitagora i discepoli dovevano tacere per cinque anni.
5. Con coloro che confessino, così come con coloro che siano evidentemente colpevoli dei reati più gravi, secondo il costume degli antenati, deve essere adottato il supplizio.
6. Bisogna badare ad impiegare quel tipo di generosità che giovi agli amici e non leda nessuno.


7. Cesare riteneva di dover dissimulare le cose che aveva saputo.
8. Anche nelle circostanze più favorevoli bisogna assolutamente avvalersi del consiglio degli amici, e ad essi deve essere riconosciuta un'autorità anche maggiore che in precedenza.
9. Agatocle ordinò che tutte le navi fossero incendiate, affinché tutti, una volta rimossa la possibilità della fuga, sapessero che bisognava vincere o morire.
10. In base al giudizio degli altri dovremmo fare e non fare, e cambiare e correggere moltissime cose.
11. Colui che sbaglia deve essere corretto sia col consiglio che con la forza, sia dolcemente che aspramente, e deve essere reso migliore tanto per sé quanto per gli altri, non senza punizione, ma senza rancore.


12. I soldati dovevano contemporaneamente scendere dalle navi, fermarsi in mezzo alle onde e combattere con i nemici.
13. Dovete prendervi cura di molti cittadini per il bene dello stato.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:23:33 - flow version _RPTC_G1.3