Verba Nostra 1 pagina 382 numero 15

Questae Quaestionis positae causam non intellego ...

TESTO LATINO COMPLETO

1. Non capisco il motivo della domanda posta. (Participio perfetto: positae)
2. Il rimedio alle cose perdute è l'oblio.

(Participio perfetto: amissarum)
2. La morte di Quinto Fabio Massimo, annunciata dai consoli, aveva agitato il popolo. (Participio perfetto: nuntiata)
4. Tito Livio narrò le storie del popolo romano dalla fondazione della città fino all'Impero di Augusto. (Participio perfetto: condita)
5. I fanti obbedientemente fecero le cose ordinate. (Participio perfetto: imperata)
6. La quercia secolare, sradicata dalle radici, cadde, sconfitta dai venti e dalle tempeste violente.

(Participio perfetto: eruta e victa)
7. I filosofi sono un esempio per gli uomini attraverso le cose dette e fatte. (Participio perfetto: facta, dictaque)
8. Appio Claudio Ceco, eletto tribuno, restituì le città sottratte alla patria. (Participio perfetto: factus, abalienata)
9. Gneo Pompeo, sconfitto da Cesare a Farsalo, fuggì. (Participio perfetto: devictus)
10. Re Deiotaro giunse a Roma, invitato come amico o mandato a chiamare come alleato. (Participio perfetto: rogatus, arcessitus)
11. Marcello pianse a lungo dopo Siracusa conquistata e distrutta.

(Participio perfetto: captas, deletas)
12. La cicatrice rinforzata male tornò alla ferita antica. (Participio perfetto: firmata).
13. Ho visto Marco Catone seduto nella biblioteca, circondato da molti libri degli Stoici. (Participio perfetto: circumfusum).
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:19:51 - flow version _RPTC_G1.3