La guerra contro Pirro - Versione A latin
Postquam Galli a Cornelio Dolabella consule...in pugnis amiserat.
Dopo che i Galli erano stati messi in fuga (pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre) dal Console Cornelio Dolabella fu dichiarata guerra ai Tarantini, poiché avevano offeso gli ambasciatori dei Romani.
I Tarantini chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell'Epiro. Allora il re giunse subito in Italia e allora i Romani per la prima volta combatterono con un nemico d'oltremare.
Contro Pirro fu inviato il console Valerio Levino. Si combatté a accanitamente a lungo presso Eraclea, ma Pirro, con l'aiuto degli elefanti, alla fine vinse. Infatti i soldati Romani non appena (ubi primum) videro gli animali, fuggirono (lett volsero le spalle) per il terrore. Mentre i Romani fuggivano, Pirro prese molti prigionieri, ma li trattò con benevolenza (aliquem indulgenter habeo = tratto con benevolenza).
Dopo che si era diretto a Roma e aveva devastato i territori della Campania, Pirro chiese la pace, poiché aveva perso molto soldati nelle battaglie.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
pulsi erant - imperfetto, passivo, indicativo, 3ª plurale (verbo pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere)
indictum est - perfetto, passivo, indicativo, 3ª singolare (verbo indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare)
petiverunt - perfetto, attivo, indicativo, 3ª plurale (verbo peto, petis, petivi, petitum, petere)
venit - perfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo venio, venis, veni, ventum, venire)
pugnaverunt - perfetto, attivo, indicativo, 3ª plurale (verbo pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare)
missus est - perfetto, passivo, indicativo, 3ª singolare (verbo mitto, mittis, misi, missum, mittere)
pugnatum est - perfetto, passivo, indicativo, 3ª singolare (verbo pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare)
vicit - perfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo vinco, vincis, vici, victum, vincere)
verterunt - perfetto, attivo, indicativo, 3ª plurale (verbo verto, vertis, verti, versum, vertere)
fugiebant - imperfetto, attivo, indicativo, 3ª plurale (verbo fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere)
cepit - perfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo capio, capis, cepi, captum, capere)
habuit - perfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo habeo, habes, habui, habitum, habere)
contenderat - pluperfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo contendo, contendis, contendi, contentum, contendere)
deleverat - pluperfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo deleo, deles, delevi, deletum, delere)
petivit - perfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo peto, petis, petivi, petitum, petere)
amiserat - pluperfetto, attivo, indicativo, 3ª singolare (verbo amitto, amittis, amisi, amissum, amittere)
Sostantivi
Galli - sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione (Gallus, Galli)
Cornelio Dolabella - sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione (Cornelius, Cornelii), Dolabella - sostantivo maschile, nominativo singolare, I declinazione (Dolabella, Dolabellae)
consule - sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione (consul, consulis)
Tarentinis - sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione (Tarentinus, Tarentini)
bellum - sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione (bellum, belli)
legatos - sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione (legatus, legati)
Romanorum - sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione (Romanus, Romani)
auxilium - sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione (auxilium, auxilii)
rex - sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione (rex, regis)
Epiri - sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione (Epirus, Epiri)
Italiam - sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione (Italia, Italiae)
hoste - sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione (hostis, hostis)
Valerius Laevinus - sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione (Valerius, Valerii), Laevinus - sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione (Laevinus, Laevini)
consul - sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione (consul, consulis)
Heracleam - sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione (Heraclea, Heracleae)
elephantorum - sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione (elephantus, elephanti)
auxilio - sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione (auxilium, auxilii)
terrorem - sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione (terror, terroris)
terga - sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione (tergum, tergi)
captivos - sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione (captivus, captivi)
milites - sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione (miles, militis)
pugnis - sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione (pugna, pugnae)
Campaniae - sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione (Campania, Campaniae)
agros - sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione (ager, agri)
Aggettivi
pulsi - aggettivo maschile, nominativo plurale (da pulsus, -a, -um - participio passato di pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere)
totius - aggettivo, genitivo singolare (da totus, -a, -um - aggettivo di I classe)
dici - aggettivo, nominativo singolare (da dicus, -a, -um - aggettivo di II classe)
magnus - aggettivo maschile, nominativo singolare (da magnus, magna, magnum - aggettivo di I classe)
Avverbi
mox - avverbio (tempo)
postremo - avverbio (modo)
sférde - avverbio (tempo)
Pronomi
ei - pronome personale 3ª persona, nominativo singolare (da ego, mihi, me, me - pronome personale)
ille - pronome dimostrativo (da ille, illa, illud)