Lacedaemonii in Peloponneso cum servis totam vitam agebant ...
Gli Spartani, nel Peloponneso, trascorrevano tutta la vita con i servitori. I servi venivano chiamati Iloti, e abitavano nei poderi, e coltivavano la terra.
Gli Spartani, al contrario, avevano le abitazioni nella città: infatti nessuna loro attività era dedicata all'agricoltura, ma quelli si esercitavano nelle sole armi. Disprezzavano gli studi della scienza e le comodità della vita, né temevano per sé quel duro servizio militare e i pericoli delle guerre: nelle battaglie non fuggivano mai. I figli degli Spartani ricevevano una rigida educazione fin dalla prima infanzia: non erano mai oziosi, bensì desideravano la lotta, e da loro venivano scagliate volentieri frecce.
Con gli amici, con grande passione, si esercitavano nei giochi ginnici e nella disciplina dell'esercito, e gareggiavano in coraggio tra loro. Così, non solo gli uomini degli Spartani, ma anche i fanciulli affrontavano le avversità e gli sgraditi disagi.
I nemici erano spaventati dalla loro abilità di guerra e spesso venivano sconfitti.