L'ira funesta di Apollo

Cum Agamemnon virginem Chryseidem, sacerdotis Apollinis filiam...

TESTO LATINO COMPLETO

Agamennone tenendo nella sua tenda come prigioniera la fanciulla Criseide, figlia del sacerdote di Apollo per essergli come schiava, suo padre giunse mesto all'accampamento dei Greci, per riscattare la figlia.

Pregò inutilmente Agamennone, che non solo non lasciò andare la prigioniera, ma disprezzò il vecchio padre con parole offensive ed arroganti. Allora il sacerdote, mentre usciva dall'accampamento, chiese ad Apollo di punire il condottiero crudele per la superbia di lui. Le preghiere dell'anziano non furono inutili, perché Apollo, discendendo dal cielo con il suo arco, iniziò ad uccidere, con le frecce avvelenate i condottieri e i soldati dei Greci.

Per nove giorni l'ira della divinità s'incrudelì molto duramente contro l'accampamento dei Greci e uccise moltissimi Greci, e non riuscivano a trovare alcun rimedio contro una così grande calamità.

Alla fine i più ragguardevoli dei greci si radunarono e costrinsero l'ostinato Agamennone a restituire la fanciulla al padre infelice.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

obtineret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obtineo).
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre – verbo transitivo II coniugazione.

serviret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (servio).
Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

venit – indicativo presente terza persona singolare (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

redimeret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redimo).
Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre – verbo transitivo III coniugazione.

rogavit – indicativo perfetto terza persona singolare (rogo).
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre – verbo transitivo I coniugazione.

dimisit – indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto).
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre – verbo transitivo III coniugazione.

contempsit – indicativo perfetto terza persona singolare (contemno).
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre – verbo transitivo III coniugazione.

rogavit – vedi sopra.

puniret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (punio).
Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre – verbo transitivo IV coniugazione.

fuerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

descendens – participio presente (descendo).
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

oc-cidere – infinito presente (occido).
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo III coniugazione.

incepit – indicativo perfetto terza persona singolare (incipio).
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre – verbo transitivo III coniugazione.

saeviit – indicativo perfetto terza persona singolare (saevio).
Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

occidit – indicativo perfetto terza persona singolare (occido).
Paradigma: vedi sopra.

inveniri – infinito presente passivo (invenio).
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione.

poterat – indicativo imperfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare.

convenerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (convenio).
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

coëgerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (cogo).
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre – verbo transitivo III coniugazione.

redderet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reddo).
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Agamemnon – nominativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis – sostantivo maschile III declinazione).

virginem – accusativo femminile singolare (virgo, virginis – sostantivo femminile III declinazione).

Chryseidem – accusativo femminile singolare (Chryseis, Chryseidis – sostantivo femminile III declinazione).

sacerdotis – genitivo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

Apollinis – genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis – sostantivo maschile III declinazione).

filiam – accusativo femminile singolare (filia, filiae – sostantivo femminile I declinazione).

captivam – accusativo femminile singolare (captiva, captivae – sostantivo femminile I declinazione).

tabernaculo – ablativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi – sostantivo neutro II declinazione).

suo – vedi aggettivi.

pater – nominativo maschile singolare (pater, patris – sostantivo maschile III declinazione).

eius – vedi pronomi.

castra – accusativo neutro plurale (castrum, castri – sostantivo neutro II declinazione).

Graecorum – genitivo maschile plurale (Graecus, Graeci – sostantivo maschile II declinazione).

senem – accusativo maschile singolare (senex, senis – sostantivo maschile III declinazione).

verbis – ablativo neutro plurale (verbum, verbi – sostantivo neutro II declinazione).

sacerdos – nominativo maschile singolare (vedi sopra).

ducem – accusativo maschile singolare (dux, ducis – sostantivo maschile III declinazione).

superbiam – accusativo femminile singolare (superbia, superbiae – sostantivo femminile I declinazione).

preces – accusativo femminile plurale (prex, precis – sostantivo femminile III declinazione).

deus – nominativo maschile singolare (deus, dei – sostantivo maschile II declinazione).

caelo – ablativo maschile singolare (caelum, caeli – sostantivo neutro II declinazione).

arcu – ablativo maschile singolare (arcus, arcus – sostantivo maschile IV declinazione).

sagittis – ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae – sostantivo femminile I declinazione).

milites – accusativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).

diem – accusativo maschile singolare (dies, diei – sostantivo maschile/femminile V declinazione).

ira – nominativo femminile singolare (ira, irae – sostantivo femminile I declinazione).

remedium – nominativo neutro singolare (remedium, remedii – sostantivo neutro II declinazione).

calamitate – ablativo femminile singolare (calamitas, calamitatis – sostantivo femminile III declinazione).

principes – nominativo maschile plurale (princeps, principis – sostantivo maschile III declinazione).


Aggettivi

maestus – maschile nominativo singolare (maestus, maesta, maestum – aggettivo I classe).

crudelem – maschile accusativo singolare (crudelis, crudele – aggettivo III classe).

venenatis – femminile ablativo plurale (venenatus, venenata, venenatum – aggettivo I classe).

plurimos – maschile accusativo plurale (multus, multa, multum – aggettivo I classe).

Acheos – maschile accusativo plurale (Acheus, Achea, Acheum – aggettivo I classe).

tanta – femminile ablativo singolare (tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe).

pervicacem – maschile accusativo singolare (pervicax, pervicacis – aggettivo III classe).

infelici – maschile dativo singolare (infelix, infelicis – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

Cum – congiunzione subordinativa (temporale/causale).

ut – congiunzione finale (perché, affinché).

sibi – pronome riflessivo (dativo singolare di sui).

eius – pronome possessivo (genitivo singolare di is, ea, id).

non – avverbio di negazione.

solum – avverbio (soltanto).

sed – congiunzione coordinativa (ma).

tum – avverbio temporale (allora).

dum – congiunzione temporale (mentre).

propter – preposizione accusativo (a causa di).

de – preposizione ablativo (da).

per – preposizione accusativo (attraverso, per).

in – preposizione ablativo/accusativo (in, dentro).

tandem – avverbio (finalmente).

et – congiunzione coordinativa (e).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-16 17:03:31 - flow version _RPTC_G1.3