Post Lucium Verum Marcus Antoninus solus rem publicam tenuit ...
Dopo Lucio Vero, governò lo Stato, da solo, M. Antonino, un uomo facilmente meritevole di lode. Antonino apprese la filosofia grazie ad Apollonio di Calcedonia, (apprese) la conoscenza della letteratura Greca grazie a Sesto di Cheronea, un nipote di Plutarco.
Inoltre sappiamo che Frontone, un insigne oratore, gli insegnò la letteratura Latina.
Risulta che amministrò le province con grande benevolenza e temperanza. Combattendo contro i Germani, questo imperatore condusse l'impresa con successo; egli combatté di persona un'unica guerra, contro i Marcomanni: gli storici, però, dichiarano che questa guerra fu, senza dubbio alcuno, memorabile.
Tramandano che sotto M. Antonino ci fu un'epidemia; e dicono che, dopo la vittoria sui Persiani, a Roma e per l'Italia e per le province, a causa della malattia, vennero a mancare una grande parte degli uomini, e pressappoco tutti i soldati.