Pyrrhus Epiri rex postquam in Italiam copias traduxerat apud Heracleam et ...
Pirro, il re dell'Epiro, dopo che aveva trasportato le truppe in Italia, sconfisse i Romani presso Eraclea ed Ascoli, tuttavia, nelle battaglie, perse innumerevoli soldati.
I Romani, però, poiché desideravano la libertà e rifiutavano la servitù, non cedettero alla disperazione, ma si procurarono nuove truppe ed erano pronti ad opporre resistenza. Allora Pirro, tramite il portavoce Cinea, un uomo di spedita eloquenza e di grande furbizia, propose ai senatori Romani la pace. Ormai i senatori propendevano verso la pace, ed erano pronti ad accogliere le condizioni di Pirro, quando nella curia arrivò il censore Appio Claudio, vecchio e cieco.
Il censore era trasportato con la lettiga dagli schiavi. Egli, con la propria autorità e con un severo discorso, sconsigliò la pace. E così i senatori furono convinti dalle parole di Appio, respinsero le condizioni del re, e stabilirono di ricominciare la guerra. Allora Pirro trasferì le proprie truppe in Sicilia, portò aiuto alle città Greche contro i Cartaginesi, là, in parecchie battaglie, sbaragliò i nemici, e ritornò nuovamente in Italia con un grande bottino.
I Romani mandarono contro il re il console Curio Dentato con le nuove truppe. Quello, presso la città di Malevento, sbaragliò le truppe dei nemici e cacciò Pirro via dall'Italia.