Le parti del corpo (Versione latino)
Corporis membra complura sunt. Corporis partem anteriorem pectus, posteriorem tergum vocamus. Corporis partes etiam artus appellamus....
Le membra del corpo sono parecchie. Il petto è la parte anteriore del corpo, chiamiamo schiena quella posteriore.
Le parti del corpo le chiamiamo anche arti. Ma alcuni degli arti sono più grandi, altri più piccoli, altri superiori, altri inferiori; inoltre alcuni sono più forti, altri più deboli, e parimenti alcuni più mobili, altri meno mobili, come alcuni più formosi e altri più utili; tuttavia tutti sono molto necessari. Gli arti superiori sono il capo, le braccia e il tronco; gli arti inferiori il ventre, il femore, le gambe e i piedi; in verità per consuetudine definiamo gli arti superiori le braccia, quelli inferiori le gambe.
Il capo è posto nella parte più alta del corpo: infatti è come il condottiero di tutta la macchina del corpo e comanda su tutte le altre parti. È ammirevole la congruenza delle membra: infatti il capo è giustamente il più importante oppure la mano fornita di molteplici dita non sono considerate opportunità, ma difetti di natura.
Le braccia sono equamente lunghe: il destro è infatti lungo quanto il sinistro. Anche le mani sono lunghe allo stesso modo, invece le dita sono all'incirca diverse in lunghezza e grossezza: l'indice è lungo tanto quanto l'anulare, il medio è il più lungo, il pollice è il più grande per grossezza, il più piccolo per lunghezza.