Il poeta Fedro
Phaedrus poeta patriam Macedoniam...
Il poeta Fedro ebbe come patria la Macedonia presso la Tracia, ma da fanciullo visse come prigioniero a Roma tra gli schiavi di Augusto; poi fu un liberto.
A causa dell'odio del violento prefetto Tiberio Seiano cadde in antipatia, perse tutti i beni e visse di stenti fino al culmine della sua vita. Uomo di acuto ingegno, era caro ai Romani per la saggezza e l'abilità.
Infatti dilettava gli amici con brevi e belle favole. Le favole di Fedro offrivano giusti principi al popolo ed i fanciulli affidavano alla memoria (ricordavano) i molti giudizi del poeta. Nelle favole di Fedro sono protagonisti le bestie, come spesso un agnello, un lupo, una piccola volpe, una formica, un cinghiale, un asino, una colomba e molte altre.
Il poeta offre un mesto ritratto della vita, dove i violenti quasi sempre vincono ed opprimono gli innocenti. (by Maria D.)