Il Re Codro - Il nuovo Codex

Inter Athenienses et Dorienses veteres inimicitiae erant; ut offensae vindicarentur ...

Tra gli Ateniesi e i Doriesi c'erano antiche inimicizie; affinché le offese fossero vendicate con la guerra, dai Doriesi vennero consultati gli oracoli sull'esito della battaglia.

Il responso fu: "avrete la meglio (sarete vincitori) se non avrete ucciso il re dei nemici". E così i condottieri comandarono ai soldati di non uccidere il re degli Ateniesi in battaglia". Codro, che era il re degli Ateniesi, quando conobbe il responso dell'oracolo, optò subito di andare incontro alla morte, per essere con la sua morte di salvezza per la patria (doppio dativo), liberare i suoi dal pericolo della guerra e procurare la vittoria agli Ateniesi.

Quando si giunse alla guerra, il re cambiò l'abito regale, procedeva vestito di cenci e portava al collo i ramoscelli. Poi, per procurare la vittoria con la sua morte, entrò nell'accampamento dei nemici. qui suscitò con parole offensive l'ira dei soldati e uno di loro lo ferì con la falce; allora finalmente lo stesso re fu ucciso dall'uomo adirato con la spada.

Quando i Doriesi riconobbero il corpo del re, si allontanarono senza battaglia. E così Codro morì affinché la patria fosse preservata. In tal modo i Doriesi uccisero involontariamente il re dei nemici, che con la morte volontaria liberò dal pericolo lo stato.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:01:34 - flow version _RPTC_G1.3