Importanza del giuramento per gli antichi romani

Ab antiquis silentio gravis res praeterita non est. Post pugnam Cannensem Hannibal...

Non viene passato dagli antichi sotto silenzio un episodio grave. Dopo la battaglia di Canne, Annibale, riuniti i soldati Romani che aveva catturato, annunciò che dava loro la possibilità di riscattarsi.

Quindi stabilì di mandare dieci di loro al senato a Roma, dopo che giurarono che avrebbero fatto ritorno, se il riscatto dei prigionieri non fosse stato accolto; infatti tale era la forza del giuramento che non pretese da loro nessun altro pegno di fiducia.

Dopo che uscirono dall'accampamento, uno di loro, indubbiamente un uomo di ben poca indole romana, per liberarsi del giuramento, fatto rientro furtivamente nell'accampamento, prima di notte raggiunse i compagni. Poiché il senato aveva decretato che i prigionieri non dovevano essere riscattati, perché i soldati coraggiosi dovevano andare incontro alla morte senza indugiare, quel militare si recò a casa dicendo che lui, poiché aveva già fatto ritorno all'accampamento, non era vincolato da un giuramento.

Ma il senato ordinò che il soldato truffatore fosse riportato in catene da Annibale. Poi tutti i prigionieri o morirono con varie torture o furono venduti all'asta.

Versione tratta da Livio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:15:18 - flow version _RPTC_G1.3