Tomiri Regina degli Sciti - Versione Codex

Narrant Cyrum, subacta Asia et universo Oriente in potestatem redacto, Scythis bellum movisse...

Si racconta che Ciro, sottomessa l'Asia e ridotto tutto l'Oriente in suo potere, mosse guerra agli Sciti: la regina di quel popolo era Tomiri.

Ciro, trasportate le truppe al di là del fiume Araxes, dopo essere avanzato un breve tratto nella Scizia, pose l'accampamento. Poi, simulata la paura, fuggendo, abbandonò l'accampamento e lasciò il vino e quelle cose che erano necessarie ad un banchetto. Essendo ciò stato riferito alla regina, manda il il figlio giovinetto con la terza parte delle truppe con l'intenzione di prendere Ciro. Il giovane, essendo giunto nell'accampamento di Ciro, rinunciando ad inseguire i nemici - incredibile a dirsi - si diede al vino e al banchetto con i suoi soldato:

così si tramanda che gli Sciti furono vinti più con l'ubriachezza che con un'azione di guerra. Infatti Ciro, sapute queste cose, ritornando di notte uccise gli Sciti catturati nel sonno, insieme al figlio della regina.

La regina, avendo perduto un così imponente esercito ed il figlio, volse l'animo alla vendetta e raggirò con pari inganno i nemici, esultanti per la recente vittoria. Infatti Tomiri, simulata sfiducia per la strage ricevuta, si diede alla fuga; così attirò Ciro in un luogo angusto e trucidò molti Persiani.

Versione tratta da Giustino

Fonte della traduzione skuolasprint che trovi qui - passo originale di Giustino

Rispetto al passo originale di Giustino, indicato nella fonte, questa versione aggiunge solamente alla parte iniziale una proposizione infinitiva  "Narrant Cyrum ... movisse" invece che "Cyrus ...movit" scritto originalmente da Giustino, quindi per quanto riguarda la sua traduzione  è la stessa già tradotta da noi in passato (vedi link sopra) tranne che per queste tre parole.<

br />Introducendo all'inizio la parola "Narrant"" mutano anche le parole Cyrus che diventa Cyrum poichè dal nominativo passa all'accusativo e il verbo movit che diventa movisse, passando quindi dal perfetto all'infinito perfetto in base alla regola della grammatica latina che riguarda le proposizioni infinitive:

per il resto questa versione, già tradotta da noi in passato, è identica nel testo latino e nella sua traduzione.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:15:41 - flow version _RPTC_G1.3