Il ratto delle Sabine (Versione latino Conservando Renovare)

A Romulo et Remo, ubi in Latium venerunt, novum oppidum...

Da Romolo e Remo, non appena giunsero nel Lazio, fu fondata una nuova città presso il fiume e fu chiamata Roma, ma i due gemelli non regnarono insieme.

Infatti, dato che era sorta una discordia tra i gemelli, remo fu ucciso e Romolo regnò da solo. Dato che molti stranieri erano giunti insieme dai luoghi più vicini alla nuova città, grande era la moltitudine di uomini, tuttavia non potevano costituire le famiglie, perché non avevano donne.

Allora Romolo invitò dai quartieri più vicini i Sabini con le donne allo spettacolo dei giochi. Mentre gli stranieri osservavano intenti i giochi, le donne dei Sabini furono rapite dai romani. Quando già tutti quanti erano accorsi alle armi, le fanciulle e le matrone dei Sabini si interposero tra i due popoli e allontanarono la guerra.

Subito vennero sedate le discordie e, dato che i Romani sposarono le donne rapite, i Sabini e i Romani furono un sol popolo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI


Verbi

venerunt – indicativo perfetto, 3ª pers. plurale, da venio, venis, veni, ventum, venire (IV) – "vennero"

est conditum – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. singolare, da condo, condis, condidi, conditum, condere (III) – "fu fondata"

appellatum est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. singolare, da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare (I) – "fu chiamata"

regnaverunt – indicativo perfetto, 3ª pers. plurale, da regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare (I) – "regnarono"

exstiterat – indicativo piuccheperfetto, 3ª pers. singolare, da exsisto, existis, exstiti, –, exsistere (III) – "era sorta/emersa"

necatus est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. singolare, da neco, necas, necavi, necatum, necare (I) – "fu ucciso"

regnavit – indicativo perfetto, 3ª pers. singolare, da regno (vedi sopra) – "regnò"

convenerant – indicativo piuccheperfetto, 3ª pers. plurale, da convenio, convenis, conveni, conventum, convenire (IV) – "erano accorsi"

poterant – indicativo imperfetto, 3ª pers. plurale, da possum, potes, potui, posse – "non potevano"

habebant – indicativo imperfetto, 3ª pers. plurale, da habeo, habes, habui, habitum, habere (II) – "avevano"

invitavit – indicativo perfetto, 3ª pers. singolare, da invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare (I) – "invitò"

spectant – indicativo presente, 3ª pers. plurale, da specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare (I) – "guardano"

raptae sunt – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. plurale, da rapio, rapis, rapui, raptum, rapere (III mista) – "furono rapite"

concurrerant – indicativo piuccheperfetto, 3ª pers. plurale, da concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere (III) – "erano accorsi"

constiterunt – indicativo perfetto, 3ª pers. plurale, da consisto, consistis, constiti, –, consistere (III) – "si posero / si frapposero"

deprecaverunt – indicativo perfetto, 3ª pers. plurale, da deprecor, deprecaris, deprecatus sum, deprecari (I, deponente) – "implorarono / scongiurarono"

sedatae sunt – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. plurale, da sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedare (I) – "furono placate"

duxerunt – indicativo perfetto, 3ª pers. plurale, da duco, ducis, duxi, ductum, ducere (III) – "condussero / sposarono"

fuerunt – indicativo perfetto, 3ª pers. plurale, da sum, es, fui, futurus, esse – "furono"


SOSTANTIVI

Romulo / Remo – abl. masc. sing. (Romulus, Remi) – II decl.

Latium – accus. neutro sing. (Latium, Latii) – II decl.

oppidum – nom./acc. neutro sing. (oppidum, oppidi) – II decl.

fluvium – accus. masc. sing. (fluvius, fluvii) – II decl.

gemini – nom. masc. plur. (geminus, gemini) – II decl.

discordia – nom. fem. sing. (discordia, discordiae) – I decl.

germanos – accus. masc. plur. (germanus, germani) – II decl.

advenae – nom. masc. plur. (advena, advenae) – I decl. (m. per significato)

locis – abl. masc. plur. (locus, loci) – II decl.

turba – nom. fem. sing. (turba, turbae) – I decl.

virorum – gen. masc. plur. (vir, viri) – II decl.

familias – accus. fem. plur. (familia, familiae) – I decl.

feminas – accus. fem. plur. (femina, feminae) – I decl.

spectaculum – accus. neutro sing. (spectaculum, spectaculi) – II decl.

Sabinos – accus. masc. plur. (Sabinus, Sabini) – II decl.

vicis – abl. fem. plur. (vicus, vici) – II decl.

feminae – nom. fem. plur. (femina, feminae) – I decl.

puellae – nom. fem. plur. (puella, puellae) – I decl.

matronae – nom. fem. plur. (matrona, matronae) – I decl.

populos – accus. masc. plur. (populus, populi) – II decl.

bellum – accus. neutro sing. (bellum, belli) – II decl.

discordiae – nom. fem. plur. (discordia, discordiae) – I decl.

puellas – accus. fem. plur. (puella, puellae) – I decl.

matrimonium – accus. neutro sing. (matrimonium, matrimonii) – II decl.

populus – nom. masc. sing. (populus, populi) – II decl.


AGGETTIVI / PARTICIPI

novumnovus, nova, novum – agg. I classe, accus. neutro sing.

solussolus, sola, solum – agg. pronominale, nom. masc. sing.

magnamagnus, magna, magnum – agg. I classe, nom. fem. sing.

proximisproximus, -a, -um – agg. I classe, abl. plur.

raptae – participio passato, nom. fem. plur. da rapio

raptas – participio passato, accus. fem. plur. da rapio

intentīintentus, intenta, intentum – agg. I classe, nom. masc. plur. riferito ad advenae


ALTRE FORME

ubi – avverbio relativo (di tempo o luogo)

apud – preposizione accusativo

sed – congiunzione avversativa

nam – congiunzione esplicativa

quia – congiunzione causale

nec tamen – congiunzione negativa e avverbio

dum – congiunzione temporale

cum – congiunzione temporale (non preposizione)

iam – avverbio

cuncti – aggettivo pronominale plurale (tutti)

inter – preposizione accusativo

subito – avverbio di tempo

et – congiunzione copulativa

in – preposizione accusativo/ablativo secondo il caso

ex – preposizione ablativo

a – preposizione ablativo

de – preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-13 16:21:08 - flow version _RPTC_G1.3