Cotidie discere 2 n. 17 pag. 46 - frasi latino tradotte
Frasi di latino COTIDIE DISCERE 2 pag 46 num 17
ARGOMENTO GRAMMATICALE: genitivo di colpa e pena.
Traduzione del ns Tutor DIDASKALOS
Vuoi il ns. Tutor a disposizione per i tuoi compiti tutti i giorni o sei in crisi per una interrogazione e ti serve il suo aiuto?
Per informazioni su questo servizioi scrivi a: giada@skuolasprint. it
-altera promulgata est lex ut de vi et de maiestate damnati ad populum provocent (appellarsi), si velint (trad con ind.
) (cic. )
completiva dichiarativa che spiega "lex"
fu promulgata una seconda legge, cioè che i condannati per violenza e lesa maestà si possano appellare al popolo, se vogliono
-thrasybulus, cum plurimum in civitate posset, legem tulit, ne quis ante actarum rerum accusaretur. (nep. )
Trasibulo, pur avendo molto potere in città, propose la legge, che nessuno fosse accusato delle cose compiute prima (di averle fatte)
-vitia hominum atque fraudes ignominiis, vinclis, verberibus, exiliis, morte multantur. (cic)
i vizi e gli inganni degli uomini (gente) sono puniti con disonori, prigione, frustate, esili, con la morte.
- maiores nostri sic in legibus posuerunt: furem dupli condemnari, feneratorem quadrupli. (cat. )
i nostri antenati così disposero nelle leggi: che un ladro fosse condannato al doppio, l'usuraio al quadruplo.
- decretum est // ut // qui pro perseo adversus Romanos aliquid aut dixisset aut fecisset, // capitis condemnaretur. (liv. )
principale
completiva
relativa prolettica
fu decretato che colui che avesse detto o fatto qualcosa in favore di Perseo, fosse condannato a morte
-archilocum maximum poetam, quia domum sibi invisam obscenis maledictis laceraverat, exilio cives multarunt.
(val. max)
i concittadini condannarono all'esilio il grandissimo poeta Archiloco, perché aveva denigrato con osceni insulti la sua casa da lui odiata
-caligula moltos honesti ordinis ad metalla et munitiones viarum aut ad bestias condemnavit (svet. )
Caligola condannò molta gente di rango onorevole al lavoro in miniera, alle fortificazioni e in pasto alle belve
ciao greco. latino