La vecchiaia non distoglie dalle attività- COTIDIE DISCERE - Versione di latino di Cicerone dal libro Cotidie discere 2
La vecchiaia non distoglie dalle attività
Versione latino Cicerone Libro Cotidie discere 2
A rebus gerendis senectus abstrahit. Quibus? An iis quae iuventute geruntur ac viribus? Nullaene ...
La vecchiaia allontana dal compiere le cose. e da quali? da quelle che si compiono in gioventù e con le energie?
forse che alcune cose non sono senili che siano tuttavia amministrate o con i corpi deboli o con l'animo? non faceva dunque nulla Quinto Massimo, nulla Lucio Paolo, tuo padre, suocero di quell'ottimo uomo, di tuo figlio? gli altri anziani, i Fabrizii, i curii, i coruncani che difendevano la repubblica con la decisione e l'autorità, non facevano alcuna cosa? alla vecchiaia di Appio Claudio si aggiungeva anche il fatto che fosse cieco e tuttavia quello quando la sentenza del senato aveva inclinato verso la pace con Pirro e da fare il trattato, non esitò a dire quella cosa che Ennio aveva esposto in versi:
"dove mai si piegano a voi le menti dementi che anticamente solevano stare rette?" e le altre cose molto gravi; è molto nota a voi infatti la poesia; e tuttavia c'è l'orazione dello stesso Appio.
egli fece anche questa cosa a diciassette anni dopo il secondo consolato quando erano passati 10 anni tra i due consolati ed era stata censore prima del consolato supeiore; dal quale fu fu capito con la guerra di Pirro che quello era stato davvero grande; e tuttavia così apprendiamo dai padri.
A rebus gerendis senectus abstrahit. Quibus? An iis quae iuventute geruntur ac viribus? Nullaene ...