Sicilia, antiquitus etiam Trinacria appellata, pulchra Italiae insula est, amoenis oris atque latis silvis nota ...
La Sicilia, anticamente chiamata anche Trinacria, è una bella isola dell'Italia, nota per le coste ridenti e per gli ampi boschi.
La Sicilia è una terra fertile e piena di spighe, di olive ed uve; perciò, un modo di dire definiva la Sicilia anche "la dispensa di Roma", perché era molto ricca. In Sicilia ci sono innumerevoli ed illustri colonie dei Greci, note per il numero degli abitanti, per la laboriosità degli agricoltori, per l'abilità dei marinai, per la grande abbondanza di dracme e di anfore; dunque anche i poeti spesso celebrano l'isola.
Sono particolarmente note Siracusa, Gela, Segesta, Eraclea, Milazzo, Catania e Messina. Presso Catania c'è l'Etna, Milazzo invece è conosciuta per una celebre vittoria delle truppe Romane. Presso la Sicilia ci sono le isole Eolie.
Chiamiamo le Eolie anche "le Lipari", perché la principale tra le isole è Lipari. L'isola di Sicilia è cara agli dei e alle dee, ma lo è in modo particolare a Demetra e a Proserpina, la bella figlia di Demetra. Riguardo a Proserpina i poeti raccontavano anche una celebre storia.