La marcia di Annibale attraverso le Alpi
traduzione ad litteram
Ut in libris veterum scriptorum legimus, diicile et grave fuit iter Hannibalis usque ad Italiam ...
Come leggiamo nei libri degli storici (letteralmente vecchi scrittori), l'itinerario (la marcia) di Annibale fino all'Italia fu difficile e faticosa.
Quando il forte comandante Cartaginese arrivò presso le Alpi dalla Spagna con truppe di cavalleria e di fanteria e con un grande numero di elefanti, sia le montagne alte, sia le popolazioni spesso ostili, sia i sentieri impervi, instillarono in tutti un grande terrore inoltre gli elefanti procedevano lentamente per i loro corpi pesanti.
E così molti uomini ed animali con i viveri o precipitavano dai monti o persero la vita per il freddo intenso (dinfatti era inverno), per le grandi fatiche e per i continui assalti degli abitanti feroci delle Alpi.
Tuttavia l'animo audace di Annibale ed i soldati abili di sopportare tutte le fatiche, superarono ogni difficoltà e, con le truppe quasi smezzate, arrivarono in Italia.