La villa urbana e la villa rustica (II)

Frugifer erit certe fundus, si direxeris aedificationem ...item oleum calidam.

Il possedimento sarà sicuramente fruttuoso, se avrai finalizzato la costruzione non al lusso del nostro tempo, ma alla diligenza degli antichi.

Gli antichi infatti edificavano secondo la metodologia dei frutti, i nostri coetanei costruiscono in base alle libidini irrefrenabili. Pertanto le ville rustiche degli antichi erano di maggior valore rispetto a quelle urbane, ora invece accade il contrario.

Allora apprezzavano la villa, se aveva una buona cucina rustica, larghi recinti una cella vinaria e olearia adatta alla maniera del campo. Provvedevano parimenti che vi fossero tutte le altre cose nella villa adatte per la fertilità dei campi. Ora invece edificano la villa urbana grande e soprattutto pulita ed ornata, le sale da pranzo estive si affacciano sorgendo il sole verso il fresco quelli invernali verso il tramontar del sole; invece gli antichi in questa zona si preoccupavano che la cella vinaria o olearia avesse delle finestre.

Dato che il vino nella cantina richiede l'aria fredda, parimenti l'olio quella calda.
(By Maria D. )

Versione tratta da Varrone

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:14:50 - flow version _RPTC_G1.3