In Romae scholis pueri magna cum scrupulositate in ceris litteras sculpebant: puer stilum ...

Nelle scuole di Roma i fanciulli incidevano le lettere dell'alfabeto sulle tavolette cerate con grande accuratezza: il fanciullo muoveva lo stilo attraverso le tavolette, così come l'agricoltore traccia i solchi a terra per mezzo dell'aratro.

Egli non sbaglierà (sarà delimitato da entrambi i lati da margini e spazi) e calcherà le lettere con tratti sicuri; e il fanciullo non avrà bisogno di aiuto.

I fanciulli hanno una precisa preoccupazione: scrivere correttamente e rapidamente, infatti uno stilo lento ostacola il pensiero, invece uno stilo confuso non viene compreso dalla mente.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:05:06 - flow version _RPTC_G1.3