Olim cervus ad fontem aestu aestivi diei pulsus est. Quod sitiebat, ad planitiem descendit ...

Un giorno un cervo fu spinto a una fonte dalla calura di una giornata estiva. Poiché aveva sete, scese in pianura, e scoprì un fresco lago sotto antiche querce.

Dopo che ebbe bevuto, si fermò, e nel limpido specchio delle acque vide la propria immagine. Qui, mentre lodava le corna ramificate e biasimava l'eccessiva magrezza delle zampe, udì le voci dei cacciatori coi cani e fu preso dalla paura:

cominciò a scappare attraverso la pianura e con la rapida corsa evitò l'aggressione dei cani. Ma il bosco frenò la bestia, poiché i rami degli alberi ostacolavano le corna, e il cervo fu dilaniato dai crudeli morsi dei cani. Allora il poveretto esclamò:

"Ora soltanto capisco: io, sciocco, ho disprezzato le mie zampe, che mi sono state spesso molto utili. Le corna, che invece avevo elogiato, sono per me causa di morte".

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:05:06 - flow version _RPTC_G1.3