Romanis tria nomina erant: praenomen, nomen et cognomenumero Multa nomina ...
I Romani avevano tre nomi: prenome, nome e cognome. Conosciamo molti nomi che il maestro ci ha insegnato.
A Roma erano frequenti questi nomi: Emilio, Antonio, Claudio, Decio, Fabio, Fulvio, Orazio, Giulio, Livio, Mario, Ottavio, Tullio, Valerio. I nomi erano derivati dalla famiglia. Alle donne romane veniva dato dai padri il solo nome della famiglia. Dopo la nascita, i padri sollevavano le figlie e dicevano: "È mia figlia". Poi davano il nome alla figlia.
Immaginiamo di essere a Roma, nell'antica città. Un padre che ha nome Marco Valerio dà il nome a sua figlia e la chiama Valeria affinché sia ubbidiente al costume degli antenati. In casa è un giorno di grande gioia. La madre è lieta, poiché ha partorito la figlia e il padre ha riconosciuto la figlia. Spesso a quei tempi il padre "esponeva" le figlie o i figli, cioè li metteva in strada e li abbandonava.
In casa sono tutti lieti. Tutti i parenti accorrono al fine di celebrare l'arrivo di Valeria con un banchetto. Oltre ai nomi, abbiamo imparato anche molti cognomi dai libri degli scrittori romani: Bruto, Catone, Cicerone, Rufo, Catullo, Cincinnato. Alle donne non venivano dati cognomi.