Sanus homo, si et bene valet et suae spontis est, nullis obligare se legibus debet, ac ...
L'uomo sano, se è in buona salute ed è autosufficiente, non deve attenersi a nessuna regola, e (non deve) ricorrere né al medico né al massaggiatore.
Abbia invece uno stile di vita vario: ora stia in campagna, ora in città, e più spesso nel campo; viaggi per mare, si dia alla caccia, di tanto in tanto si riposi, ma si eserciti di frequente: se è vero che la pigrizia indebolisce il corpo, la fatica lo fortifica; la pigrizia fornisce una prematura vecchiaia, la fatica una lunga giovinezza.
A volte si avvalga di un bagno caldo, altre volte delle acque fredde; non eviti nessun tipo di cibo; a volte partecipi a un banchetto, altre si astenga da esso; mangi due volte al giorno. Ma, come i cibi e gli esercizi di questo genere sono necessari, così sono superflui quelli dell'atleta:
infatti, da un lato, la regolarità dell'esercizio interrotta a causa di incombenze civili prostra il fisico, dall'altro, i corpi che sono stati sovraccaricati, sia invecchiano rapidamente, sia si ammalano.