Solone e Pisistrato

Solon ingenti cum prudentia urbem Athenas administravit et, populi rogatu...

Solone con grande prudenza amministrò Atene e, su richiesta del popolo, diede nuove leggi agli Ateniesi.

Così per restituire la concordia alla patria conclude le discordie dei cittadini in modo da riconciliarli. In seguito Solone lasciò Atene e navigò nel paese d'Egitto e di Cipro e dopo lunghi viaggi attraverso città dell'Asia ritornò a casa/in patria. Infatti furono conosciuti da Solone i culti di popoli lontani. Intanto Pisistrato, cittadino ateniese ricco e furbo per ottenere il comando di Atene, spesso allettava i cittadini con parole ingannevoli parole.

Solone, tuttavia, per dimostrare l'enorme amore della libertà della patria ammoniva il popolo sugli occulti disegni di Pisistrato, ma invano. Gli Ateniesi infatti, immemori dei consigli di Solone e desiderosi delle novità, acconsentirono alle preghiere e alle richieste di Pisistrato. Così la capitale degli Ateniesi fu occupata da Pisistrato cum pochi alleati e ad Atene fu istituita la tirannide.

Tuttavia Pisistrato fu un governante saggio ed era gradito ai cittadini, egli adornò Atene con magnifici edifici e costruì molti templi di marmo. Infine sotto il comando di Pisistrato l'agricoltura, le attività e il commercio prosperarono. Pisistrato morì ad Atene ed il comando della città la città e il comando fu ereditato dai figli.

TESTO LATINO COMPLETO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:20:01 - flow version _RPTC_G1.3