Alcibiades Cliniae filius Atheniensis fuit. Educatus est ...
Alcibiade, figlio di Clinia, fu un Ateniese. Venne educato nella casa di Pericle, istruito da Socrate.
Durante la guerra del Peloponneso, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani per decisione e per l'autorevole parere di costui. Egli in persona venne scelto come comandante, e inoltre (gli) vennero assegnati due colleghi, Nicia e Lamaco.
Mentre preparava questa (guerra), accadde che, in una sola notte, venissero abbattute tutte le Erme che si trovavano nella città di Atene, eccetto una, che si trovava davanti alla porta di Andocide. L'intera cittadinanza provò un timore così grande, che Alcibiade venne in sospetto dei suoi concittadini.
(- Alcibiade, soggetto sottinteso) era anche macchiato da cattiva reputazione, poiché in casa sua celebrava i riti misterici: ciò, secondo il costume degli Ateniesi, era vietato, e ciò non concerneva la religione, ma (concerneva) la cospirazione.