Nettuno il dio del mare - Fumetto Grammatica Picta pagina 86 - 87

Ecce Pelagi deus: Neptunus. Aquas, equos et pelagi incolas, rego. Sed, cum Neptunus furiosus est, etiam terras movet. Totius pelagi dominus sum, et totius terrae! Totius terrae?? Certe! Oppida nonnulla ...

TESTO LATINO COMPLETO

Ecco qui il dio del mare: Nettuno. Io governo le acque, i cavalli e gli abitanti del mare. Ma, quando Nettuno è furioso, scuote anche le terre!. Sono il signore di tutto il mare e di tutta la terra!

Di tutta la terra?? Certo! Alcune città venerano Nettuno: Corinto, Tebe, Paestum... Certamente non Atene... E il cavallo racconta la storia: "Quando Atene veniva fondata... Nettuno desiderava essere il protettore di Atene.

"Ma anche Atena (sott: lo desiderava). Così gli dèi gareggiavano con doni: Atena donava l'ulivo. Allora si scopriva l'olio. Nettuno invece offriva l'acqua.

Ma quando gli abitanti bevevano non erano contenti: infatti l'acqua era salata. E così vinceva Atena: dopo la vittoria della dea la città viene chiamata Atene". Dicevi troppe parole, asino!".
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare.

rego – indicativo presente prima persona singolare (rego).
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre – verbo transitivo III coniugazione.

movet – indicativo presente terza persona singolare (moveo).
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione.

sum – indicativo presente prima persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare.

condebantur – indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (condo).
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione.

optabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (opto).
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre – verbo transitivo I coniugazione.

certabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (certo).
Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre – verbo intransitivo I coniugazione.

donabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (dono).
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre – verbo transitivo I coniugazione.

inveniebatur – indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (invenio).
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione.

dabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.

bibebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (bibo).
Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre – verbo transitivo III coniugazione.

erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare.

vincebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (vinco).
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione.

nominatur – indicativo presente passivo terza persona singolare (nomino).
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre – verbo transitivo I coniugazione.

dicebas – indicativo imperfetto seconda persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Pelagi – genitivo neutro singolare (pelagus sostantivo neutro II declinazione: pelagus, pelagi).

deus – nominativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione: deus, dei).

Neptunus – nominativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione: Neptunus, Neptuni).

Aquas – accusativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione: aqua, aquae).

equos – accusativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione: equus, equi).

incolas – accusativo maschile/femminile plurale (incola sostantivo maschile/femminile I declinazione: incola, incolae).

terras – accusativo femminile plurale (terra sostantivo femminile I declinazione: terra, terrae).

dominus – nominativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione: dominus, domini).

terrae – genitivo/dativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione: terra, terrae).

Oppida – nominativo/accusativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione: oppidum, oppidi).

Athenae – nominativo/vocativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione: Athenae, Athenarum).

patronus – nominativo maschile singolare (patronus sostantivo maschile II declinazione: patronus, patroni).

Athena – nominativo femminile singolare (Athena sostantivo femminile I declinazione: Athena, Athenae).

dii – nominativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione: deus, dei).

donis – dativo/ablativo neutro plurale (donum sostantivo neutro II declinazione: donum, doni).

oleam – accusativo femminile singolare (olea sostantivo femminile I declinazione: olea, oleae).

oleum – nominativo/accusativo neutro singolare (oleum sostantivo neutro II declinazione: oleum, olei).

aquam – accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione: aqua, aquae).

incolae – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (incola sostantivo maschile/femminile I declinazione: incola, incolae).

aqua – nominativo/ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione: aqua, aquae).

victoriam – accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione: victoria, victoriae).

deae – genitivo/dativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione: dea, deae).

verba – nominativo/accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione: verbum, verbi).

asine – vocativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione: asinus, asini).


Aggettivi

furiosus – nominativo maschile singolare (furiosus, furiosa, furiosum – aggettivo I classe).

totius – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (totus, tota, totum – aggettivo I classe).

nonnulla – nominativo/accusativo neutro plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum – aggettivo I classe).

salsa – nominativo femminile singolare (salsus, salsa, salsum – aggettivo I classe).

Nimia – nominativo/accusativo neutro plurale (nimius, nimia, nimium – aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

etiam – avverbio.

Certe – avverbio.

quoque – avverbio.

Itaque – congiunzione.

Tunc – avverbio.

autem – congiunzione.

Sed – congiunzione.

nam – congiunzione.

post – preposizione accusativo.

Nimis – avverbio.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 02:09:33 - flow version _RPTC_G1.3