Il rapimento di Proserpina (Versione latino Grammatica Picta)

Insula Sicilia tota Cereri et Proserpinae...mulierumque conventu.

Tutta l'isola di Sicilia è consacrata a Cerere e a Proserpina. E queste dee non solo sono nate in questi luoghi, ma in questa terra furono scoperti anche i raccolti e qui fu rapita Proserpina, dal bosco degli Ennensi, luogo che è soprannominato l'ombelico della Sicilia, perché al centro c'è l'isola.

Dopo il rapimento di Proserpina, la madre Cerere ricercò la figlia e la cercò da ogni parte: ella percorse l'intero universo, accendendo le fiaccole con quelle fiamme che irrompono dalla sommità dell'Etna. Ma a Enna, dove si compirono quelle cose che ho detto, si trova una pianura in un luogo elevato e prominente e sulla sommità di quel luogo e vi sono acque perenni.

Lì vi sono anche molti boschi sacri laghi e fiori rigogliosi in ogni stagione dell'anno. Nei pressi c'è una spelonca d'infinita altezza, nella quale Plutone improvvisamente si fermò con il carro e dopo aver portato via la fanciulla da quel luogo la trasportò con sé e penetrò all'istante non lontano da Siracusa sotto le terre.

In quel luogo improvvisamente sorse un lago, dove oggi i Siracusani organizzano i giochi annuali con grande affluenza di uomini e donne.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:17:11 - flow version _RPTC_G1.3