Il terrore è il più pericoloso dei metodi per governare

Eorum qui rei publicae provident diligi magis quam timeri interest. Praeclare enim Ennius dicit: «Quem quisque metuit, eum odit et vita spoliari optat»...

A coloro che provvedono allo stato interessa di più essere apprezzati che essere temuti. Ennio infatti dice chiaramente: "Ognuno odia e desidera che sia privato della vita colui che teme". Spesso ciò tocca ai tiranni.

La paura è infatti un cattivo custode di lunga durata e al contrario coloro che godono della benevolenza dei cittadini possono ottenere l'impero, per così dire, per sempre. Infatti i cittadini che puniscono sotto il potere sarebbe necessario che usassero la crudeltà, che agissero più crudelmente del padrone verso gli schiavi, perché altrimenti non possono essere tenuti.

Sono temuti da coloro che s'inseriscono in una libera città così da minacciare continuamente i cittadini. Ma non c'è niente di più folle. Anche se infatti le leggi siano state sommerse dalle potenze di qualcuno, anche se la libertà sia stata atterrita, tuttavia queste emergono una volta o nei taciti giudizi o nelle occulte opinioni in merito all'onore.

In verità i morsi più duri della libertà sono stati interrotti che allentati, pertanto per tener saldamente l'incolumità e le risorse c'è bisogno di una sola cosa: che si allontani la paura, che sia mantenuta la carità. Così conseguiremo molto facilmente quelle cose che vorremo sia nelle cose private che nello stato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE

e paradigma dei verbi


Verbi

provident – indicativo presente terza persona plurale (provideo).
Paradigma: provideo, providēs, providi, provisum, providēre – verbo transitivo II coniugazione.

diligi – infinito presente passivo (diligo).
Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre – verbo transitivo III coniugazione.

tineri – infinito presente passivo (timeo).
Paradigma: timeo, timēs, timui, -, timēre – verbo transitivo II coniugazione.

interest – verbo impersonale presente (interest).
Paradigma: interest, interfuit, -, interesse – verbo intransitivo irregolare.

dicit – indicativo presente terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

metuit – indicativo presente terza persona singolare (timeo).
Paradigma: timeo, timēs, timui, -, timēre – verbo transitivo II coniugazione.

odit – indicativo presente terza persona singolare (odi).
Paradigma: odi, odisti, -, -, odisse – verbo difettivo (solo perfetto).

spoliari – infinito presente passivo (spolio).
Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliāre – verbo transitivo I coniugazione.

optat – indicativo presente terza persona singolare (opto).
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre – verbo transitivo I coniugazione.

contigit – indicativo perfetto terza persona singolare (contingo).
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre – verbo transitivo III coniugazione.

est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare.

fruuntur – indicativo presente terza persona plurale (fruor).
Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui – verbo deponente III coniugazione.

obtinere – infinito presente attivo (obtineo).
Paradigma: obtineo, obtinēs, obtinui, obtentum, obtinēre – verbo transitivo II coniugazione.

possunt – indicativo presente terza persona plurale (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare.

coercent – indicativo presente terza persona plurale (coerceo).
Paradigma: coerceo, coercēs, coercui, coercitum, coercēre – verbo transitivo II coniugazione.

utantur – congiuntivo presente terza persona plurale (utor).
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti – verbo deponente III coniugazione.

faclunt – indicativo presente terza persona plurale (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.

possunt – indicativo presente terza persona plurale (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare.

instruunt – indicativo presente terza persona plurale (instruo).
Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre – verbo transitivo III coniugazione.

minitantur – indicativo presente terza persona plurale (minitor).
Paradigma: minitor, minitaris, minitatus sum, minitari – verbo deponente I coniugazione.

metuuntur – indicativo presente passivo terza persona plurale (timeo).
Paradigma: timeo, timēs, timui, -, timēre – verbo transitivo II coniugazione.

potest – indicativo presente terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare.

sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare.

demersae sunt – indicativo perfetto passivo terza persona plurale (demergo).
Paradigma: demergo, demergis, demersi, demersum, demergĕre – verbo transitivo III coniugazione.

timefacta est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (timefacio).
Paradigma: timefacio, timefacis, timefeci, timefactum, timefacĕre – verbo transitivo III coniugazione.

emergent – indicativo futuro terza persona plurale (emergo).
Paradigma: emergo, emergis, emersi, emersum, emergĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare.

absit – congiuntivo presente terza persona singolare (absum).
Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse – verbo irregolare.

retineatur – congiuntivo presente passivo terza persona singolare (retineo).
Paradigma: retineo, retinēs, retinui, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione.

volemus – congiuntivo presente prima persona plurale (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle – verbo irregolare.

consequemur – indicativo futuro prima persona plurale (consequor).
Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi – verbo deponente III coniugazione.


Sostantivi

rei publicae – genitivo femminile singolare (res publica sostantivo femminile V declinazione: res publica, rei publicae).

tyrannis – dativo/ablativo femminile plurale (tyrannis sostantivo femminile III declinazione: tyrannis, tyrannidis).

custos – nominativo maschile singolare (custos sostantivo maschile/femminile III declinazione: custos, custodis).

diuturnitatis – genitivo femminile singolare (diuturnitas sostantivo femminile III declinazione: diuturnitas, diuturnitatis).

metus – nominativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione: metus, metūs).

civium – genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile/femminile III declinazione: civis, civis).

benivolentia – ablativo femminile singolare (benivolentia sostantivo femminile I declinazione: benivolentia, benivolentiae).

imperium – nominativo/accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione: imperium, imperii).

perpetuitatem – accusativo femminile singolare (perpetuitas sostantivo femminile III declinazione: perpetuitas, perpetuitatis).

cives – nominativo/vocativo maschile plurale (civis sostantivo maschile/femminile III declinazione: civis, civis).

saevitia – ablativo femminile singolare (saevitia sostantivo femminile I declinazione: saevitia, saevitiae).

eri – nominativo/vocativo maschile plurale (erus sostantivo maschile II declinazione: erus, eri).

famulos – accusativo maschile plurale (famulus sostantivo maschile II declinazione: famulus, famuli).

libera civitate – ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione: civitas, civitatis).

minae – nominativo/vocativo femminile plurale (mina sostantivo femminile I declinazione: mina, minae).

leges – nominativo/vocativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione: lex, legis).

libertas – nominativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione: libertas, libertatis).

iudicia – nominativo/accusativo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione: iudicium, iudicii).

suffragia – nominativo/accusativo neutro plurale (suffragium sostantivo neutro II declinazione: suffragium, suffragii).

morsus – nominativo maschile plurale (morsus sostantivo maschile IV declinazione: morsus, morsūs).

incolumitas – nominativo femminile singolare (incolumitas sostantivo femminile III declinazione: incolumitas, incolumitatis).

opes – nominativo/accusativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione: ops, opis).

opus – nominativo/accusativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione: opus, operis).

caritas – nominativo femminile singolare (caritas sostantivo femminile III declinazione: caritas, caritatis).


Aggettivi

plerumque – avverbio (plerusque, pleraque, plerumque – aggettivo I classe).

malus – nominativo maschile singolare (malus, mala, malum – aggettivo I classe).

contra – avverbio (contra – preposizione accusativo).

diuturnus – nominativo maschile singolare (diuturnus, diuturna, diuturnum – aggettivo I classe).

necesse – indeclinabile (necesse – aggettivo neutro).

liber – nominativo femminile singolare (liber, libera, liberum – aggettivo I classe).

dementius – nominativo/accusativo neutro singolare comparativo (dements, dementis – aggettivo III classe).

tacitus – nominativo maschile plurale (tacitus, tacita, tacitum – aggettivo I classe).

occultus – nominativo maschile plurale (occultus, occulta, occultum – aggettivo I classe).

acrior – nominativo maschile singolare comparativo (acer, acris, acre – aggettivo III classe).

intermissus – nominativo maschile singolare (intermissus, intermissa, intermissum – aggettivo I classe).

retentus – nominativo maschile singolare (retentus, retenta, retentum – aggettivo I classe).

facillime – avverbio superlativo (facilis, facilis, facile – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

enim – congiunzione causale.

quem – pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod).

eum – pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id).

et – congiunzione.

ut – congiunzione finale.

quia – congiunzione causale.

aliter – avverbio.

vero – congiunzione.

ita – avverbio.

quamvis – congiunzione concessiva.

tamen – avverbio.

aut – congiunzione.

itaque – congiunzione conclusiva.

ut – congiunzione finale.

et – congiunzione.

in – preposizione ablativo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-15 12:34:18 - flow version _RPTC_G1.3