L'amicizia: un'inclinazione naturale al bene
Saepissime puto, de amicitia cogitans, maxime illud considerandum esse, utrum amicitia desiderata sit propter imbecillitatem atque inopiam an alia sit amicitiae causa, antiquior et pulchrior ...
Molto spesso penso, riflettendo in merito all'amicizia, che bisogna considerare soprattutto questo, se l'amicizia sia desiderata per debolezza e mancanza o se sia un'altra la ragione dell'amicizia, più antica e più bella e più generata dalla stessa natura.
L'amore infatti, da cui viene denominata amicizia, è il cardine per congiungere la benevolenza.
Infatti spesso le utilità sono percepite pure da quelle cose, che sono coltivate e osservate sotto la parvenza di amicizia in ragione del momento; nell'amicizia invece non c'è nulla di finto, nulla di simulato e ogni cosa è vera e volontaria (spontanea). Perciò penso che l'amicizia sorga dalla natura piuttosto che dall'indigenza, dall'attaccamento più dell'animo con il sentimento di amare, che dal pensiero di quanto quella cosa sia in procinto di essere considerata di vantaggio.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
puto - indicativo presente prima persona singolare (puto).
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione.
cogitans - participio presente nominativo maschile singolare (cogito).
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione.
considerandum esse - infinito futuro passivo (considero).
Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione.
sit - congiuntivo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare.
desiderata sit - congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (desidero).
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione.
profecta est - indicativo perfetto terza persona singolare (proficiscor).
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione.
nominata est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nomino).
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione.
conjungendam - gerundivo accusativo femminile singolare (conjungo).
Paradigma: conjungo, conjungis, conjunxi, conjunctum, conjungĕre - verbo transitivo III coniugazione.
percipiuntur - indicativo presente passivo terza persona plurale (percipio).
Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipĕre - verbo transitivo III coniugazione.
coluntur - indicativo presente passivo terza persona plurale (colo).
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione.
observantur - indicativo presente passivo terza persona plurale (observo).
Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre - verbo transitivo I coniugazione.
est - indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare.
aestimo - indicativo presente prima persona singolare (aestimo).
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione.
ortam esse - infinito perfetto attivo (orior).
Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponiente IV coniugazione.
Sostantivi
amicitia - nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione: amicitia, amicitiae).
imbecillitatem - accusativo femminile singolare (imbecillitas sostantivo femminile III declinazione: imbecillitas, imbecillitatis).
inopiam - accusativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione: inopia, inopiae).
causa - nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione: causa, causae).
natura - nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione: natura, naturae).
amor - nominativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione: amor, amoris).
benevolentiam - accusativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione: benevolentia, benevolentiae).
utilitates - accusativo femminile plurale (utilitas sostantivo femminile III declinazione: utilitas, utilitatis).
simulatione - ablativo femminile singolare (simulatio sostantivo femminile III declinazione: simulatio, simulationis).
tempus - genitivo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione: tempus, temporis).
applicatione - ablativo femminile singolare (applicatio sostantivo femminile III declinazione: applicatio, applicationis).
sensu - ablativo maschile singolare (sensus sostantivo maschile IV declinazione: sensus, sensūs).
cogitatione - ablativo femminile singolare (cogitatio sostantivo femminile III declinazione: cogitatio, cogitationis).
Aggettivi
saepissime - avverbio (superlativo di saepe).
maxime - avverbio (superlativo di magnopere).
antiquior - nominativo femminile singolare comparativo (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe).
pulchrior - nominativo femminile singolare comparativo (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe).
magis - avverbio comparativo.
fictum - nominativo/accusativo neutro singolare (fictus, ficta, fictum - aggettivo I classe).
simulatum - nominativo/accusativo neutro singolare (simulatus, simulata, simulatum - aggettivo I classe).
verum - nominativo/accusativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe).
voluntarium - nominativo/accusativo neutro singolare (voluntarius, voluntaria, voluntarium - aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
de - preposizione ablativo.
utrum...an - congiunzioni correlative.
propter - preposizione accusativo.
ex - preposizione ablativo.
ad - preposizione accusativo.
nam - congiunzione causale.
quidem - particella enclitica.
etiam - avverbio.
autem - congiunzione.
nihil - pronome indefinito neutro singolare.
omne - pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare.
quapropter - congiunzione conclusiva.
potius quam - locuzione comparativa.
magis quam - locuzione comparativa.
quantum - avverbio interrogativo/relativo.