La battaglia presso il lago Regillo - Grammatica Picta

Latini quoque Tarquinios adserebant aemulatione et invidia ut populus qui foris …

Anche i Latini, per rivalità ed invidia, sostenevano i Tarquini, affinché il popolo che all'esterno dominava, per lo meno in patria fosse schiavo.

Dunque tutto il Lazio, sotto la guida di Mamilio Tuscolano, solleva gli animi come per la vendetta di Tarquinio. Presso il lago Regillo si combatte a lungo con esito incerto; quindi si aggiunse il fatto che il dittatore Postumio gettò un'insegna tra i nemici – era uno stratagemma bizzarro e notevole – affinché, da lì, essa venisse ripresa dai Romani.

Cosso, comandante dei cavalieri, ordinò di sciogliere le briglie – un'altra novità – affinché attaccassero in maniera più impetuosa. Infine, la violenza del combattimento fu tale, che la storia tramandò che gli dei intervennero allo spettacolo.

Due giovani, su dei cavalli bianchi, passarono in volo alla maniera delle stelle: tutti ritennero che fossero Castore e Polluce. E così il comandante promise e dedicò loro dei templi, chiaramente come compenso per i commilitoni divini.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:42 - flow version _RPTC_G1.3