La morte di Publio Cornelio Scipione padre

Cum Indibilis Suessetanorum dux Poenis se coniuncturus esset dux cautus et providens …

Quando Indibile, capo dei Suessani, era in procinto di congiungersi ai Cartaginesi, Scipione, comandante avveduto e previdente, vinto dalle necessità, prende l'ardita decisione di andare incontro ad Indibile nella notte, e, in qualsiasi luogo lo avesse incontrato, ingaggiare il combattimento.

Una volta lasciato un piccolo corpo di guardia nell'accampamento, e postone a capo il luogotenente Ti. Fonteio, dopo essere partito nel mezzo della notte attaccò battaglia con i nemici che venivano incontro.

Ma al comandante, che combatteva ed esortava, il lato destro viene trafitto da una lancia; subito, chiunque tra i nemici veda Scipione mentre cade, esanime, da cavallo, scorrazza con grande strepito per l'intero campo di battaglia, annunciando che il supremo comandante Romano è caduto.

Dopo che è stato perduto il comandante, si determina immediatamente la fuga dal campo di battaglia, e nessuno sarebbe sopravvissuto, se non fosse sopraggiunta la notte.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:45 - flow version _RPTC_G1.3