Plinio il Vecchio e l'eruzione del Vesuvio (II)

Plinius properat illuc unde alii fugiebant...

Plinio si affrettava verso quel luogo da dove alcuni fuggivano: teneva il timone dritto nonostante il pericolo, era tanto intrepido, che andava dicendo ed annotava più accuratamente ogni cosa.

Ormai la cenere cadeva sulle navi, più calda e più densa, ed anche le pomici e le pietre nere. Ormai il giorno era altrove, lì la notte era più nera e fitta di tutte le notti. Plinio discese sulla spiaggia, per osservare cosa mai ora lanciava il mare, che permaneva ancora vasto e avverso.

Allora rimase lì, riposandosi sopra una vela abbandonata, ed una volta ed una seconda invocava e attingeva l'acqua fredda; poi le fiamme e l'odore sulfureo volgevano in fuga gli altri, eccitavano quello. Poi si alzò a stento e subito cadde, posta dinanzi nell'aria la nebbia densa, e chiuso lo stomaco, che gli era malfermo per natura.

Non appena fu restituito il giorno, fu trovato il corpo integro, illeso, e coperto, come se era rivestito: l'aspetto del corpo era più simile a una persona che riposa che ad un defunto.
(By Maria D.)

Versione tratta da Plinio il Giovane

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:17:14 - flow version _RPTC_G1.3