Presa e distruzione di Numanzia - Grammatica Picta

Numantia Hispaniae urbs numquam multos suos cives armavit sed vel ferocia ingenii vel inscitia …

Numanzia, città della Spagna, non mise mai in armi molti suoi cittadini, ma, o in virtù della crudeltà di indole, o dell'inettitudine dei nostri comandanti, oppure per la clemenza della sorte, indusse Pompeo, personaggio di grande rinomanza, ad un patto estremamente infamante, e a cose non meno ignominiose e riprovevoli il console Mancino Ostilio. Gli Spagnoli riconsegnarono costui ai Romani dopo che era stato sconfitto dai Numantini, nudo e con le mani legate dietro alla schiena.

Publio Scipione Emiliano, però, che aveva distrutto Cartagine, ricevute tante notizie relative alla disfatta di Numanzia, nominato console per la seconda volta, ed inviato in Spagna, dopo un anno e tre mesi, circondata e sconfitta Numanzia per mezzo di macchine da assedio, la rase al suolo.

E nessuno, di qualsiasi stirpe di uomini, tramandò prima di lui il proprio nome ad eterna memoria con una più illustre distruzione di città: egli, infatti, una volta distrutte Cartagine e Numanzia, ci liberò dal timore dell'una e dagli affronti dell'altra.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:45 - flow version _RPTC_G1.3