Un'astuzia di Annibale - Versione latino Grammatica Picta

Poenus Cretam ad Gortynios venit. Statim vir callidus avaritiam Gortyniorum animadvertit....

Il Cartaginese giunse a Creta presso gli abitanti di Gortinia. Subito l'uomo astuto si accorse dell'avarizia degli abitanti di Gortinia. Infatti era in grande pericolo, perché portava con sé una grande somma di denaro.

Alla fine prese un'astuta decisione. Riempì innumerevoli anfore di piombo, ma nascose le somme d'oro e d'argento.

Al mattino i Gortini quando giunsero al tempio di Diana, il Cartaginese depose le anfore presso l'altare della dea e esclamò: "Nel tempio di Diana in verità le mie ricchezze saranno sicure: infatti saranno custodite dalla dea. " Il Cartaginese gioì per l'inganno: riempì le statue di bronzo di denaro e le gettò nel luogo pubblico della dimora.

Mentre i Gortini curavano il tempio, trascuravano le statue. Così il Cartaginese salvaguardò Le sue ricchezze e le portò con sé in Bitinia.

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto)
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre – verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

portabat indicativo imperfetto terza persona singolare (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione

capit indicativo presente terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

complet indicativo presente terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

operit indicativo presente terza persona singolare (operio)
Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operīre – verbo transitivo IV coniugazione

perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

deponit indicativo presente terza persona singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre – verbo transitivo III coniugazione

exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo intransitivo I coniugazione

custodientur indicativo futuro semplice terza persona plurale passivo (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione

gaudet indicativo presente terza persona singolare (gaudeo)
Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, —, gaudēre – verbo semi-deponente II coniugazione

complet indicativo presente terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

abicit indicativo presente terza persona singolare (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

curant indicativo presente terza persona plurale (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione

neglegunt indicativo presente terza persona plurale (neglego)
Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, negligĕre – verbo transitivo III coniugazione

servat indicativo presente terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

portat indicativo presente terza persona singolare (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione

SOSTANTIVI

Poenus nominativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione) (Poenus, Poeni)
Cretam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (Creta, Cretae)
Gortynios accusativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione) (Gortynius, Gortynii)
vir nominativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione) (vir, viri)
avaritiam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (avaritia, avaritiae)
Gortyniorum genitivo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione) (Gortynius, Gortynii)
periculo ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (periculum, periculi)
pecuniam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (pecunia, pecuniae)
consilium accusativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (consilium, consilii)
amphoras accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione) (amphora, amphorae)
plumbo ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (plumbum, plumbi)
auro ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (aurum, auri)
argento ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (argentum, argenti)
templum accusativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (templum, templi)
Dianae genitivo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (Diana, Dianae)
aram accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (ara, arae)
divitiae nominativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione) (divitiae, divitiarum)
dea ablativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (dea, deae)
dolo ablativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione) (dolus, doli)
statua accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione) (statua, statuae)
pecunia ablativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (pecunia, pecuniae)
propatulo ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (propatulum, propatuli)
domi locativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (domus, domus)
Bitiniam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (Bitinia, Bitiniae)

AGGETTIVI

calliduscallĭdus, callĭda, callĭdum – aggettivo I classe
magnammagnus, magna, magnum – aggettivo I classe
callidumcallĭdus, callĭda, callĭdum – aggettivo I classe
innumerasinnumerus, innumeră, innumerum – aggettivo I classe
summassummus, summa, summum – aggettivo I classe
tutaetutus, tuta, tutum – aggettivo I classe
aeneasaeneus, aenea, aeneum – aggettivo I classe
suassuus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe

ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad – preposizione accusativo

statim – avverbio (di tempo: "subito")

nam – congiunzione causale ("infatti")

quia – congiunzione causale ("perché")

sed – congiunzione avversativa ("ma")

cum – congiunzione temporale ("quando")

in – preposizione (con accusativo = moto a luogo; con ablativo = stato in luogo)

apud – preposizione accusativo ("presso")

quidem – avverbio rafforzativo ("certo, davvero")

et – congiunzione copulativa ("e")

dum – congiunzione temporale ("mentre")

sic – avverbio ("così")

secum – pronome riflessivo cum ("con sé")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:28:33 - flow version _RPTC_G1.3