Annibale supera le Alpi e scende in Italia - Grata Hora 1 pagina 238 numero 604

Hannibal, Carthaginiensium imperator, post longum et difficile ab Hispania...

Annibale, comandante dei Cartaginesi, dopo un lungo e difficile viaggio dalla Spagna attraverso la Gallia, giunse con i suoi soldati alla cima delle Alpi. C'era una grande quantità di neve sui monti, e tutti i soldati, già stanchi per le fatiche sopportate, temevano nuove difficoltà e nuovi pericoli:

molti addirittura rifiutavano di proseguire il viaggio e desideravano tornare a casa. Allora Annibale dalla cima delle Alpi mostrò ai suoi soldati i bei campi dell'Italia e le ricche città, rianimando i loro animi affaticati.

Il giorno seguente diede il segnale della partenza, e tutti obbedirono all'ordine del comandante. Ma a causa dell'asperità del luogo e del freddo, molti non sopravvissero durante il viaggio. La neve, infatti, copriva tutto, e uomini ed elefanti con i loro carichi precipitavano nei burroni.

Ormai tutti disperavano della salvezza, ma né preghiere né lacrime commossero l'animo di Annibale. Allora i soldati ripulirono il percorso dalla neve con tutte le loro forze, e i superstiti finalmente scesero in Italia.
(By Starinthesky)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

pervenit – indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

timebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo transitivo II coniugazione

recusabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (recuso)
Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre – verbo transitivo I coniugazione

optabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (opto)
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre – verbo transitivo I coniugazione

ostendit – indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum, ostendĕre – verbo transitivo III coniugazione

recreavit – indicativo perfetto terza persona singolare (recreo)
Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre – verbo transitivo I coniugazione

dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione

obtemperaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (obtempero)
Paradigma: obtempero, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperāre – verbo intransitivo I coniugazione

superfuerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (supersum)
Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse – verbo intransitivo irregolare

tegebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (tego)
Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre – verbo transitivo III coniugazione

praecipitabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (praecipito)
Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre – verbo transitivo I coniugazione

desperabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (despero)
Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre – verbo intransitivo I coniugazione

moverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

purgavērunt – indicativo perfetto terza persona plurale (purgo)
Paradigma: purgo, purgas, purgavi, purgatum, purgāre – verbo transitivo I coniugazione

descendērunt – indicativo perfetto terza persona plurale (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Hannibal – nominativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione – Hannibal, Hannibalis)

Carthaginiensium – genitivo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile/femminile III declinazione – Carthaginiensis, Carthaginiensium)

imperator – nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione – imperator, imperatoris)

Hispania – ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione – Hispania, Hispaniae)

Galliam – accusativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione – Gallia, Galliae)

iter – accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione – iter, itineris)

Alpium – genitivo femminile plurale (Alpes sostantivo femminile III declinazione – Alpes, Alpium)

cacumen – accusativo neutro singolare (cacumen sostantivo neutro III declinazione – cacumen, cacuminis)

militibus – dativo/ablativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione – miles, militis)

nivis – genitivo femminile singolare (nix sostantivo femminile III declinazione – nix, nivis)

copia – nominativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione – copia, copiae)

montibus – dativo/ablativo maschile plurale (mons sostantivo maschile III declinazione – mons, montis)

milites – nominativo/vocativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione – miles, militis)

laboribus – dativo/ablativo maschile plurale (labor sostantivo maschile III declinazione – labor, laboris)

difficultates – accusativo femminile plurale (difficultas sostantivo femminile III declinazione – difficultas, difficultatis)

pericula – accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione – periculum, periculi)

domum – accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione – domus, domus)

campos – accusativo maschile plurale (campus sostantivo maschile II declinazione – campus, campi)

urbes – accusativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione – urbs, urbis)

animōs – accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)

signum – accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione – signum, signi)

ducis – genitivo maschile singolare (dux sostantivo maschile/femminile III declinazione – dux, ducis)

imperio – dativo/ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione – imperium, imperii)

locorum – genitivo maschile plurale (locus sostantivo maschile II declinazione – locus, loci)

asperitate – ablativo femminile singolare (asperitas sostantivo femminile III declinazione – asperitas, asperitatis)

frigore – ablativo neutro singolare (frigus sostantivo neutro III declinazione – frigus, frigoris)

itinĕre – ablativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione – iter, itineris)

nix – nominativo femminile singolare (nix sostantivo femminile III declinazione – nix, nivis)

omnia – accusativo neutro plurale (omnis sostantivo neutro III declinazione – omnis, omne)

homines – accusativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione – homo, hominis)

elephantes – accusativo maschile plurale (elephas sostantivo maschile III declinazione – elephas, elephantis)

sarcinis – dativo/ablativo femminile plurale (sarcina sostantivo femminile I declinazione – sarcina, sarcinae)

voragines – accusativo femminile plurale (vorago sostantivo femminile III declinazione – vorago, voraginis)

salute – ablativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione – salus, salutis)

preces – accusativo femminile plurale (prex sostantivo femminile III declinazione – prex, precis)

lacrimae – nominativo/vocativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione – lacrima, lacrimae)

viribus – dativo/ablativo neutro plurale (vis sostantivo femminile III declinazione – vis, viris)

superstites – nominativo/vocativo maschile plurale (superstes sostantivo maschile/femminile III declinazione – superstes, superstitis)

Italiam – accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione – Italia, Italiae)


Aggettivi

longum – accusativo maschile/neutro singolare (longus, longa, longum – aggettivo I classe)

difficile – accusativo maschile/neutro singolare (difficilis, difficilis, difficile – aggettivo III classe)

suis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (suus, sua, suum – aggettivo possessivo)

magna – nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

graves – accusativo maschile/femminile plurale (gravis, gravis, grave – aggettivo III classe)

novas – accusativo femminile plurale (novus, nova, novum – aggettivo I classe)

nova – accusativo neutro plurale (novus, nova, novum – aggettivo I classe)

pulchros – accusativo maschile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum – aggettivo I classe)

locupletes – accusativo femminile plurale (locuples, locuples, locuples – aggettivo III classe)

fessos – accusativo maschile plurale (fessus, fessa, fessum – aggettivo I classe)

omnibus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (omnis, omnis, omne – aggettivo III classe)


Altre forme grammaticali

post – preposizione accusativo (dopo)

ab – preposizione ablativo (da)

cum – preposizione ablativo (con)

ad – preposizione accusativo (verso)

iam – avverbio (già)

et – congiunzione (e)

ac – congiunzione (e)

tum – avverbio (allora)

atque – congiunzione (e)

postridie – avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-16 17:56:54 - flow version _RPTC_G1.3