Il re Codro - Versione latino Grata Hora 1 pagina 239 numero 73
Ultimus Athenarum rex fuit Codrus, Melanthi filius, vir memorabilis rara virtute...
L'ultimo re di Atene fu Codro, figlio di Melanto, uomo memorabile di rara virtù (abl qual). Gli Attici erano oppressi dagli Spartani in una guerra grave, e la loro regione era devastata a ferro e fuoco.
Perciò gli Ateniesi avevano interrogato Apollo Pizio, e il dio aveva così risposto: "Il condottiero dei vincitori sarà ucciso dal nemico". Quando Codro venne a conoscenza del responso, depose la veste regale, indossò un abito pastorale e si mescolò ai nemici nell'accampamento.
Lì provocò di proposito (de industria) una rissa e, poiché agiva in modo imprudente, i nemici lo uccisero.
In tal modo Codro, con la sua morte, diede la vittoria agli Ateniesi e ottenne per sé una gloria immortale.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
premebantur – indicativo imperfetto terza persona plurale (premo), forma passiva.
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre – verbo transitivo III coniugazione.
vastabatur – indicativo imperfetto terza persona singolare (vasto), forma passiva.
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre – verbo transitivo I coniugazione.
interrogaverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (interrogo).
Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre – verbo transitivo I coniugazione.
responderat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (respondeo).
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione.
occidetur – indicativo futuro terza persona singolare (occido), forma passiva.
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo III coniugazione.
cognovit – indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco).
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione.
deposuit – indicativo perfetto terza persona singolare (depono).
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, depōnĕre – verbo transitivo III coniugazione.
induit – indicativo perfetto terza persona singolare (induo).
Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre – verbo transitivo III coniugazione.
immiscuit – indicativo perfetto terza persona singolare (immisceo).
Paradigma: immisceo, immisces, immiscui, immixtum, miscēre – verbo transitivo II coniugazione.
suscitavit – indicativo perfetto terza persona singolare (suscito).
Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitatum, suscitāre – verbo transitivo I coniugazione.
agebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (ago).
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione.
occiderunt – indicativo perfetto terza persona plurale (occido).
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo III coniugazione.
dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.
obtinuit – indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo).
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre – verbo transitivo II coniugazione.
Sostantivi
Ultimus – nominativo maschile singolare (ultimus, ultimi) – sostantivo maschile II declinazione.
Athenarum – genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum) – sostantivo femminile I declinazione.
rex – nominativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione.
Codrus – nominativo maschile singolare (Codrus, Codri) – sostantivo maschile II declinazione.
Melanthi – genitivo maschile singolare (Melanthus, Melanthi) – sostantivo maschile II declinazione.
vir – nominativo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione.
virtute – ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) – sostantivo femminile III declinazione.
Lacedaemoniis – ablativo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonii) – sostantivo maschile II declinazione.
Attici – nominativo maschile plurale (Atticus, Attici) – sostantivo maschile II declinazione.
regio – nominativo femminile singolare (regio, regionis) – sostantivo femminile III declinazione.
ferro – ablativo neutro singolare (ferrum, ferri) – sostantivo neutro II declinazione.
igne – ablativo maschile singolare (ignis, ignis) – sostantivo maschile III declinazione.
Athenienses – nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensium) – sostantivo maschile III declinazione.
Apollinem – accusativo maschile singolare (Apollo, Apollinis) – sostantivo maschile III declinazione.
Pythium – accusativo maschile singolare (Pythius, Pythii) – sostantivo maschile II declinazione.
dux – nominativo maschile singolare (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione.
hoste – ablativo maschile singolare (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione.
vestem – accusativo femminile singolare (vestis, vestis) – sostantivo femminile III declinazione.
cultum – accusativo maschile singolare (cultus, cultus) – sostantivo maschile IV declinazione.
pastoralem – accusativo maschile singolare (pastoralis, pastorale) – aggettivo III classe.
castris – ablativo neutro plurale (castrum, castri) – sostantivo neutro II declinazione.
rixam – accusativo femminile singolare (rixa, rixae) – sostantivo femminile I declinazione.
industria – ablativo femminile singolare (industria, industriae) – sostantivo femminile I declinazione.
mortem – accusativo femminile singolare (mors, mortis) – sostantivo femminile III declinazione.
victoriam – accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) – sostantivo femminile I declinazione.
gloriam – accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) – sostantivo femminile I declinazione.
Aggettivi
memorabilis – nominativo maschile singolare (memorabilis, memorabile) – aggettivo III classe.
rara – ablativo femminile singolare (rarus, rara, rarum) – aggettivo I classe.
gravi – ablativo neutro singolare (gravis, grave) – aggettivo III classe.
immortalem – accusativo femminile singolare (immortalis, immortale) – aggettivo III classe.
Altre forme grammaticali
Quare – avverbio interrogativo/congiunzione.
sic – avverbio di modo.
Cum – congiunzione temporale.
de – preposizione ( ablativo).
in – preposizione ( accusativo/ablativo).
eum – accusativo maschile singolare (is, ea, id).
sibi – dativo maschile singolare (sui, sibi, se) – pronome riflessivo.
tali – ablativo maschile singolare (talis, tale) – aggettivo III classe.