Il sacrificio di Polissena - grata hora 1 pagina 318 numero 604
La storia di Achille e Polissena è un racconto carico di passione, inganno e tragicità, che si intreccia con le vicende della guerra di Troia.
Achille, il più valoroso degli eroi greci, si innamora perdutamente di Polissena, figlia del re Priamo, ma il destino riserva loro un epilogo drammatico.
Questo mito, narrato con diverse varianti, riflette temi profondi come l'amore, il sacrificio e la crudeltà della guerra, lasciando un segno indelebile nella tradizione epica.
VERSIONE DA GRATA HORA
Achilles, apud Troiam bellum gerens, Polyxenam visam adamavit et in condicionibus pacis eam sibi in matrimonium postulavit. ...
TRADUZIONE
Achille, mentre conduceva la guerra a Troia, vista Polissena se ne innamorò, e nelle condizioni di pace la chiese in moglie per sé. In altre storie, Achille se ne innamorò quando la fanciulla venne con il padre a riscattare il corpo del fratello Ettore.
Dopo che i Troiani gliela avevano promessa con inganno, Paride si nascose dietro la statua di Apollo e ferì Achille, che veniva a prendere la fanciulla, con una freccia.
Allora Achille, spirando, disse: "Dopo la presa di Troia, sacrificate Polissena, figlia di Priamo, presso la mia tomba!". Pirro esaudì il suo desiderio. In altri autori leggiamo un'altra storia: i Greci vincitori, mentre fanno ritorno in patria, udirono dalla tomba di Achille la voce dell'eroe che si lamentava perché a lui solo non avevano assegnato alcun bottino.
Consultato su questo, l'indovino Calcante così profetizzò: "Polissena, molto amata da Achille in vita (vivo), deve essere sacrificata ai suoi Mani". Condotta dunque alla tomba di Achille, venne uccisa dalla mano di Pirro.
(By Vogue)