Instabilità delle vicende umane - Grata Hora 1 pagina 114 numero 23

La fortuna, cieca e incostante, distribuisce ricchezza e gloria senza preavviso, come dimostra la caduta di Creso, che, nonostante la sua grande ricchezza, perse tutto a causa della sconfitta.


Testo latino compilato con le parole mancanti come prevede l'esercizio

Fortuna caeca est et magna cum inconstantia divitias aut inopiam, gloriam aut tenebras VIRIS distribuit. Virorum vitae certe ALIAE sunt, sed semper fortunae arbitrio OBNOXIAE. Croeso, Lydorum regi, MULTAE divitiae erant;

La fortuna è cieca e distribuisce agli uomini con grande incostanza la ricchezza o la mancanza di mezzi, la gloria o l'oscurità.

Sicuramente le vite degli uomini sono diverse, ma sono sempre soggette all'arbitrio della fortuna. Creso, re della Lidia, possedeva molte ricchezze; tuttavia, dopo che veniva sconfitto dai Persiani, perdeva il regno e la ricchezza.

Spesso gli uomini, quando hanno grande ricchezza, poiché temono le trame crudeli della fortuna, conducono una vita misera. Ma i veri beni non sono (risiedono) nei decreti della fortuna, ma nel nostro animo;

pertanto gli uomini dotati di saggezza né invocano né temono la fortuna, ma conservano gli animi sereni e tranquilli e conducono una vita beata.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI


Verbi

est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula)

distribuit – indicativo presente terza persona singolare (distribuo)
Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuĕre – verbo transitivo III coniugazione

erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

vincebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare, passivo (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

amittebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione

habent – indicativo presente terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

metuunt – indicativo presente terza persona plurale (metuo)
Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuĕre – verbo transitivo III coniugazione

ducunt – indicativo presente terza persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

invocant – indicativo presente terza persona plurale (invoco)
Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre – verbo transitivo I coniugazione

timent – indicativo presente terza persona plurale (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo transitivo II coniugazione

servant – indicativo presente terza persona plurale (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

agunt – indicativo presente terza persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Fortuna – nominativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione – Fortuna, Fortunae)

divitias – accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione – divitiae, divitiarum)

inopiam – accusativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione – inopia, inopiae)

gloriam – accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione – gloria, gloriae)

tenebras – accusativo femminile plurale (tenebrae sostantivo femminile I declinazione – tenebrae, tenebrarum)

viris – dativo/ablativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione – vir, viri)

vitae – nominativo/vocativo femminile plurale (vita sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)

fortunae – genitivo/dativo femminile singolare, nominativo/vocativo femminile plurale (fortuna sostantivo femminile I declinazione – fortuna, fortunae)

arbitrio – dativo/ablativo neutro singolare (arbitrium sostantivo neutro II declinazione – arbitrium, arbitrii)

Croeso – dativo/ablativo maschile singolare (Croesus sostantivo maschile II declinazione – Croesus, Croesi)

Lydorum – genitivo maschile plurale (Lydi sostantivo maschile II declinazione – Lydi, Lydorum)

regi – dativo singolare (rex sostantivo maschile III declinazione – rex, regis)

divitiae – nominativo/vocativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione – divitiae, divitiarum)

Persis – ablativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione – Persae, Persarum)

regnum – accusativo/nominativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione – regnum, regni)

viri – nominativo/vocativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione – vir, viri)

tela – accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione – telum, teli)

bona – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione – bonum, boni)

decretis – dativo/ablativo neutro plurale (decretum sostantivo neutro II declinazione – decretum, decreti)

animo – dativo/ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)

sapientia – ablativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione – sapientia, sapientiae)

fortunam – accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione – fortuna, fortunae)

animos – accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)

vitam – accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)


Aggettivi

caeca – femminile nominativo singolare (caecus, caeca, caecum – aggettivo I classe)

magna – femminile nominativo singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

saeva – femminile nominativo singolare (saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe)

vera – neutro nominativo/accusativo plurale (verus, vera, verum – aggettivo I classe)

aequos – maschile accusativo plurale (aequus, aequa, aequum – aggettivo I classe)

tranquillos – maschile accusativo plurale (tranquillus, tranquilla, tranquillum – aggettivo I classe)

beatam – femminile accusativo singolare (beatus, beata, beatum – aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et – congiunzione coordinativa (copulativa)

cum – congiunzione subordinativa ("quando")

quia – congiunzione causale ("poiché")

neque... neque – congiunzione correlativa ("né... né")

sed – congiunzione avversativa ("ma")

itaque – congiunzione conclusiva ("dunque")

certe – avverbio ("certamente")

semper – avverbio ("sempre")

saepe – avverbio ("spesso")

tamen – avverbio ("tuttavia")

postquam – congiunzione temporale ("dopo che")

a – preposizione ablativo ("da")

in – preposizione ablativo ("in")

non – avverbio di negazione ("non")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-13 16:40:29 - flow version _RPTC_G1.3