Le fatiche del bue e l'ozio del vitello - Grata Hora 1 pagina 251 numero 76
Vitulus pulcher et intacta cervice resultans, ...
Un vitello bello e con il collo intatto, poiché il padrone non gli aveva mai imposto il giogo, vide un bue che fendeva i campi.
"Perché – disse il vitello – sopporti le catene? Deponi il giogo e dedicati all'ozio! Vieni con me: correremo per i prati rigogliosi e riposeremo all'ombra fresca dei boschi". Ma il bue, ignorando le parole del vitello e senza alcuna ira, volgeva i campi con l'aratro fino alla sera. Poi deponeva l'aratro e, stanco, si sdraiava dolcemente su un letto erboso.
Poco tempo dopo, vide il vitello in catene presso l'altare sacro e vicino all'animale un sacerdote che teneva un coltello. Allora il bue disse: "Davvero triste fu l'indulgenza del padrone – disse – che ti rese privo del nostro giogo, ma ti destinò all'altare del sacrificio.
Giova dunque sopportare fatiche pesanti piuttosto che godere dell'ozio: infatti questo presto conduce alla rovina". Simile è la sorte degli uomini: spesso una morte rapida rapisce anche quelli che sono felici.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
resultans – participio presente attivo nominativo maschile singolare (resulto)
Paradigma: resulto, resultas, resultavi, resultatum, resultāre - verbo intransitivo I coniugazione
imposuerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impono)
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione
vidit – indicativo perfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
toleras – indicativo presente seconda persona singolare (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
inquit – indicativo presente terza persona singolare (inquam) (verbo difettivo)
Paradigma: inquam, inquis, inquit, —, —
depone – imperativo presente seconda persona singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione
trade – imperativo presente seconda persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradĭs, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
veni – imperativo presente seconda persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
dīscurrēmus – congiuntivo presente prima persona plurale (discurro)
Paradigma: discurro, discurris, discurri, discursum, discurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
requiescēmus – congiuntivo presente prima persona plurale (requiesco)
Paradigma: requiesco, requiescis, requievi, requietum, requiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
neglegens – participio presente attivo nominativo maschile singolare (neglego)
Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione
vertebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (verto)
Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
deponebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (depono)
procumbebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (procumbo)
Paradigma: procumbo, procumbis, procubui, procubitum, procumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
destinavit – indicativo perfetto terza persona singolare (destino)
Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione
prodest – indicativo presente terza persona singolare (prosum)
Paradigma: prosum, prodes, profui, profuturum, prodesse - verbo intransitivo irregolare
ducit – indicativo presente terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
rapit – indicativo presente terza persona singolare (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
vitulus – nominativo maschile singolare (vitulus sostantivo maschile II declinazione - vitulus, vituli)
cervice – ablativo femminile singolare (cervix sostantivo femminile III declinazione - cervix, cervicis)
dominus – nominativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione - dominus, domini)
iugum – accusativo neutro singolare (iugum sostantivo neutro II declinazione - iugum, iugi)
bovem – accusativo maschile singolare (bos sostantivo maschile/femminile III declinazione - bos, bovis)
arva – accusativo neutro plurale (arvum sostantivo neutro II declinazione - arvum, arvi)
vincula – accusativo neutro plurale (vinculum sostantivo neutro II declinazione - vinculum, vinculi)
otio – dativo/ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione - otium, otii)
herbas – accusativo femminile plurale (herba sostantivo femminile I declinazione - herba, herbae)
umbra – ablativo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione - umbra, umbrae)
nemorum – genitivo neutro plurale (nemus sostantivo neutro III declinazione - nemus, nemoris)
bos – nominativo maschile/femminile singolare (bos sostantivo III declinazione - bos, bovis)
verba – accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)
vomere – ablativo maschile singolare (vomer sostantivo maschile III declinazione - vomer, vomĕris)
vesperum – accusativo maschile singolare (vesper sostantivo maschile II declinazione - vesper, vesperi)
aratrum – accusativo neutro singolare (aratrum sostantivo neutro II declinazione - aratrum, aratri)
cubili – dativo/ablativo neutro singolare (cubile sostantivo neutro III declinazione - cubile, cubilis)
vinculis – ablativo neutro plurale (vinculum sostantivo neutro II declinazione)
aram – accusativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione - ara, arae)
animal – nominativo/accusativo neutro singolare (animal sostantivo neutro III declinazione - animal, animalis)
sacerdotem – accusativo maschile singolare (sacerdos sostantivo maschile/femminile III declinazione - sacerdos, sacerdotis)
cultrum – accusativo maschile singolare (culter sostantivo maschile II declinazione - culter, cultri)
indulgentia – nominativo femminile singolare (indulgentia sostantivo femminile I declinazione - indulgentia, indulgentiae)
sacrificii – genitivo neutro singolare (sacrificium sostantivo neutro II declinazione - sacrificium, sacrificii)
labores – accusativo maschile plurale (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
ruinam – accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione - ruina, ruinae)
sors – nominativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)
mors – nominativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione - mors, mortis)
Aggettivi
pulcher – nominativo maschile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe)
intacta – ablativo femminile singolare (intactus, intacta, intactum - aggettivo I classe)
laetas – accusativo femminile plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
frigida – ablativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
herboso – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (herbosus, herbosa, herbosum - aggettivo I classe)
molliter – avverbio (mollis, molle - aggettivo III classe)
tristis – nominativo maschile/femminile singolare (tristis, triste - aggettivo III classe)
graves – accusativo maschile plurale (gravis, grave - aggettivo III classe)
felices – nominativo maschile plurale (felix, felicis - aggettivo III classe)
Altre forme grammaticali
et – congiunzione coordinativa
quia – congiunzione subordinativa (causale)
numquam – avverbio di tempo
cur – avverbio interrogativo
me – pronome personale accusativo
cum – preposizione ablativo
in – preposizione accusativo/ablativo
at – congiunzione avversativa
sine – preposizione ablativo
ulla – pronome indefinito ablativo femminile singolare
tunc – avverbio temporale
paulo – avverbio di quantità
post – preposizione accusativo
apud – preposizione accusativo
prope – preposizione accusativo
vero – avverbio
quae – pronome relativo nominativo femminile singolare
ergo – avverbio
magis quam – locuzione avverbiale comparativa
enim – congiunzione esplicativa
saepe – avverbio di frequenza
etiam – avverbio
qui – pronome relativo nominativo maschile plurale