Meglio evitare i cattivi consiglieri - Grata Hora 1 pagina 254 numero 82

Contra potentes nemo est satis munitus. Si vero consiliator maleficus potenti accessit, ...

Contro i potenti nessuno è abbastanza protetto. Se poi un consigliere malvagio si avvicina a un potente, la forza e la malvagità distruggono ogni difesa.

Una volta un'aquila catturò una tartaruga e la sollevò in alto, ma l'umile animale, nascondendo il proprio corpo sotto il guscio corneo, non veniva ferito. Arrivò attraverso l'aria una cornacchia e, volando vicino, disse all'aquila: "Hai rapito una preda ricca con i tuoi artigli, ma il peso grave ti stancherà.

Tuttavia, se mi darai una parte della preda, ti darò un consiglio efficace". L'aquila promise subito una parte della preda alla cornacchia, e il consigliere così la avvisò: "Lascia cadere la tartaruga dall'alto e sbattila contro una roccia; così frantumerai il suo duro guscio e troverai facilmente il cibo". L'aquila, credendo alle parole della cornacchia, lasciò cadere la tartaruga dall'alto e divise abbondantemente la preda con la cattiva maestra.

Così la misera tartaruga, che era stata protetta dal dono della natura, soccombendo all'astuzia e alla forza di due nemici, morì di una triste morte.
(By Starinthesky)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futūrum, esse – verbo intransitivo irregolare

munitus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (munio)
Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre – verbo transitivo IV coniugazione

accessit – indicativo perfetto terza persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

diruunt – indicativo presente terza persona plurale (diruo)
Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruĕre – verbo transitivo III coniugazione

cepit – indicativo perfetto terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

sustulit – indicativo perfetto terza persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre – verbo transitivo III coniugazione

abdens – participio presente attivo nominativo neutro singolare (abdo)
Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdĕre – verbo transitivo III coniugazione

laedebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (laedo)
Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre – verbo transitivo III coniugazione

venit – indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

volans – participio presente attivo nominativo femminile singolare (volo)
Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volāre – verbo intransitivo I coniugazione

dixit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

rapuisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – verbo transitivo III coniugazione

lassabit – indicativo futuro terza persona singolare (lasso)
Paradigma: lasso, lassas, lassavi, lassatum, lassāre – verbo transitivo I coniugazione

tribues – indicativo futuro seconda persona singolare (tribuo)
Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre – verbo transitivo III coniugazione

dabo – indicativo futuro prima persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

promisit – indicativo perfetto terza persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre – verbo transitivo III coniugazione

monuit – indicativo perfetto terza persona singolare (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre – verbo transitivo II coniugazione

demitte – imperativo presente seconda persona singolare (demitto)
Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittĕre – verbo transitivo III coniugazione

illīde – imperativo presente seconda persona singolare (illido)
Paradigma: illido, illidis, illisi, illisum, illidĕre – verbo transitivo III coniugazione

comminues – indicativo futuro seconda persona singolare (comminuo)
Paradigma: comminuo, comminuis, comminui, comminutum, comminuĕre – verbo transitivo III coniugazione

invenies – indicativo futuro seconda persona singolare (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione

credens – participio presente attivo nominativo femminile singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione

demisit – indicativo perfetto terza persona singolare (demitto)

divisit – indicativo perfetto terza persona singolare (divido)
Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre – verbo transitivo III coniugazione

fuerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum)

succumbens – participio presente attivo nominativo femminile singolare (succumbo)
Paradigma: succumbo, succumbis, succubui, succumbitum, succumbĕre – verbo intransitivo III coniugazione

occidit – indicativo perfetto terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

potentes – accusativo maschile plurale (potens sostantivo maschile/femminile III declinazione – potens, potentis)

nemo – nominativo maschile singolare (nemo pronome indefinito – nemo, neminis)

consiliator – nominativo maschile singolare (consiliator sostantivo maschile III declinazione – consiliator, consiliatoris)

maleficus – nominativo maschile singolare (maleficus sostantivo/aggettivo maschile II declinazione – maleficus, malefici)

vis – nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione – vis, vis)

nequitia – nominativo femminile singolare (nequitia sostantivo femminile I declinazione – nequitia, nequitiae)

praesidium – accusativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione – praesidium, praesidii)

aquila – nominativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinazione – aquila, aquilae)

testudinem – accusativo femminile singolare (testudo sostantivo femminile III declinazione – testudo, testudinis)

sublime – accusativo neutro singolare (sublime sostantivo neutre II declinazione – sublime, sublimis)

animal – nominativo neutro singolare (animal sostantivo neutro III declinazione – animal, animalis)

corpus – accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione – corpus, corporis)

testā – ablativo femminile singolare (testa sostantivo femminile I declinazione – testa, testae)

cornix – nominativo femminile singolare (cornix sostantivo femminile III declinazione – cornix, cornicis)

auras – accusativo femminile plurale (aura sostantivo femminile I declinazione – aura, aurae)

praedam – accusativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione – praeda, praedae)

unguibus – ablativo maschile plurale (unguis sostantivo maschile III declinazione – unguis, unguis)

pondus – accusativo neutro singolare (pondus sostantivo neutro III declinazione – pondus, ponderis)

partem – accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione – pars, partis)

consilium – accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione – consilium, consilii)

scopulum – accusativo maschile singolare (scopulus sostantivo maschile II declinazione – scopulus, scopuli)

corticem – accusativo maschile singolare (cortex sostantivo maschile III declinazione – cortex, corticis)

cibum – accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione – cibus, cibi)

magistra – ablativo femminile singolare (magistra sostantivo femminile I declinazione – magistra, magistrae)

naturae – genitivo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione – natura, naturae)

munere – ablativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione – munus, muneris)

hostium – genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile/femminile III declinazione – hostis, hostis)

calliditati – dativo femminile singolare (calliditas sostantivo femminile III declinazione – calliditas, calliditatis)

robori – dativo neutro singolare (robur sostantivo neutro III declinazione – robur, roboris)

nece – ablativo femminile singolare (nex sostantivo femminile III declinazione – nex, necis)


Aggettivi

satis – indeclinabile (avverbio)

humile – nominativo neutro singolare (humilis, humile – aggettivo III classe)

cornea – ablativo femminile singolare (corneus, cornea, corneum – aggettivo I classe)

opimam – accusativo femminile singolare (opimus, opima, opimum – aggettivo I classe)

grave – nominativo/accusativo neutro singolare (gravis, grave – aggettivo III classe)

validum – accusativo maschile singolare (validus, valida, validum – aggettivo I classe)

duram – accusativo femminile singolare (durus, dura, durum – aggettivo I classe)

facile – avverbio (facilis, facile – aggettivo III classe)

mala – ablativo femminile singolare (malus, mala, malum – aggettivo I classe)

tuta – nominativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum – aggettivo I classe)

tristi – ablativo femminile singolare (tristis, triste – aggettivo III classe)


Altre forme grammaticali

contra – preposizione accusativo

si – congiunzione condizionale

vero – avverbio

et – congiunzione

omne – accusativo neutro singolare (omnis, omne – aggettivo III classe)

olim – avverbio temporale

sed – congiunzione avversativa

non – avverbio di negazione

per – preposizione accusativo

prope – preposizione accusativo

tamen – congiunzione avversativa

mihi – dativo pronome personale

tibi – dativo pronome personale

sic – avverbio

ab – preposizione ablativo

alto – ablativo neutro singolare (altus, alta, altum – aggettivo I classe)

super – preposizione accusativo

igitur – congiunzione

eius – genitivo pronome personale

cum – preposizione ablativo

quae – pronome relativo nominativo femminile singolare

duorum – genitivo maschile plurale (duo – numerale)

et...et – congiunzione correlativa

sors – nominativo femminile singolare (sors, sortis – sostantivo femminile III declinazione)

saepe – avverbio

cita – nominativo femminile singolare (citus, cita, citum – aggettivo I classe)

etiam – avverbio

qui – pronome relativo nominativo maschile plurale

felices – nominativo maschile plurale (felix, felicis – aggettivo III classe)

sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 10:17:18 - flow version _RPTC_G1.3