Il cavallo superbo e l'asino - hodie pagina 227 numero 8

Olim equus, ornatus freno aureo et sella pretiosa, occurrit misero asello in via angusta. Asinus, oppressus magna sarcina, viam dabat nimis lente superbo iumento. ...

TESTO LATINO COMPLETO

Una volta un cavallo, adornato di un morso d'oro e di una sella preziosa, incontrò un misero asino su una strada stretta.

L'asino, oppresso da un grande carico, si faceva da parte (dava la via) troppo lentamente per il superbo animale. Allora il cavallo rimproverò l'asino con grande arroganza: "Togliti di mezzo, disonore della natura!". L'asino sopportò i suoi insulti e tacque, ma nel suo cuore invocò la vendetta degli dei. Gli dei vennero in aiuto all'asino.

Con il passare del tempo, il cavallo invecchiò e cadde in una grave malattia; allora il padrone assegnò il superbo cavallo a una fattoria di campagna, dove doveva portare letame: così non usava più ornamenti preziosi, ma soltanto finimenti rozzi e sporchi.

Quando l'asino, pascolando in un prato vicino, lo vide, esclamò: "O gloria della natura, dove sono ora per te gli ornamenti preziosi? Dove sono la superbia e l'arroganza?".
(By Starinthesky)

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI VERBI


Verbi

occurrit
indicativo perfetto terza persona singolare (occurro)
Paradigma: occurro, occurris, occurrī, occursum, occurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione

dabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione

obiurgavit
indicativo perfetto terza persona singolare (obiurgo)
Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgāre – verbo transitivo I coniugazione

decede
imperativo presente seconda persona singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

toleravit
indicativo perfetto terza persona singolare (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione

tacuit
indicativo perfetto terza persona singolare (taceo)
Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre – verbo intransitivo II coniugazione

invocavit
indicativo perfetto terza persona singolare (invoco)
Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre – verbo transitivo I coniugazione

venērunt
indicativo perfetto terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

consenuit
indicativo perfetto terza persona singolare (consenesco)
Paradigma: consenesco, consenescis, consenui, —, consenesĕre – verbo intransitivo III coniugazione

incidit
indicativo perfetto terza persona singolare (incido)
Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidĕre – verbo intransitivo III coniugazione

assignavit
indicativo perfetto terza persona singolare (assigno)
Paradigma: assigno, assignas, assignavi, assignatum, assignāre – verbo transitivo I coniugazione

gerere debebat
perifrastica con infinito, indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
Paradigma (gerere): gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione

adhibebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (adhibeo)
Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre – verbo transitivo II coniugazione

conspexit
indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio)
Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

exclamavit
indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamās, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo transitivo I coniugazione

Sostantivi

equus
nominativo maschile singolare
(equus, sostantivo maschile II declinazione – equus, equi)

freno
ablativo neutro singolare
(frenum, sostantivo neutro II declinazione – frenum, freni)

sella
ablativo femminile singolare
(sella, sostantivo femminile I declinazione – sella, sellae)

asello
dativo maschile singolare
(asellus, sostantivo maschile II declinazione – asellus, aselli)

via
ablativo femminile singolare
(via, sostantivo femminile I declinazione – via, viae)

asinus
nominativo maschile singolare
(asinus, sostantivo maschile II declinazione – asinus, asini)

sarcina
ablativo femminile singolare
(sarcina, sostantivo femminile I declinazione – sarcina, sarcinae)

viam
accusativo femminile singolare
(via, sostantivo femminile I declinazione – via, viae)

iumento
dativo neutro singolare
(iumentum, sostantivo neutro II declinazione – iumentum, iumenti)

contumelias
accusativo femminile plurale
(contumelia, sostantivo femminile I declinazione – contumelia, contumeliae)

corde
ablativo neutro singolare
(cor, sostantivo neutro III declinazione – cor, cordis)

vindictam
accusativo femminile singolare
(vindicta, sostantivo femminile I declinazione – vindicta, vindictae)

deorum
genitivo maschile plurale
(deus, sostantivo maschile II declinazione – deus, dei)

morbum
accusativo maschile singolare
(morbus, sostantivo maschile II declinazione – morbus, morbi)

dominus
nominativo maschile singolare
(dominus, sostantivo maschile II declinazione – dominus, domini)

villam
accusativo femminile singolare
(villa, sostantivo femminile I declinazione – villa, villae)

fimum
accusativo maschile singolare
(fimus, sostantivo maschile II declinazione – fimus, fimi)

ornamenta
accusativo neutro plurale
(ornamentum, sostantivo neutro II declinazione – ornamentum, ornamenti)

prato
ablativo neutro singolare
(pratum, sostantivo neutro II declinazione – pratum, prati)

Aggettivi

aureo, pretiosa, misero, magna, angusta, superbo, magna (cum) arrogantia, dedecus naturae, pretiosa (x2), scortea, sordida
(tutti aggettivi della I classe)

pretiosus, pretiosa, pretiosum – aggettivo I classe
miser, misera, miserum – aggettivo I classe
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
angustus, angusta, angustum – aggettivo I classe
superbus, superba, superbum – aggettivo I classe
arrogans, arrogantis – aggettivo della II classe (una sola uscita, participiale)
dedecus naturaededecus è sostantivo neutro (non aggettivo), naturae è genitivo femminile
scorteus, scortea, scorteum – aggettivo I classe
sordidus, sordida, sordidum – aggettivo I classe

Avverbi

olim – avverbio di tempo (una volta)

nimis – avverbio di quantità (troppo)

cum (congiunzione temporale)

tum – avverbio di tempo (allora)

tacuit è verbo, non avverbio.

nunc – avverbio di tempo (ora)

iam – avverbio di tempo (già)

saltem – avverbio (almeno)

certe – avverbio (certamente)

pariter – avverbio (allo stesso modo)

quantum – avverbio interrogativo relativo (quanto)

 

Altre forme grammaticali


Pronouns / Pronomi

tibi – dativo di tu, pronome personale

ubi – pronome relativo/interrogativo di luogo

eum – accusativo maschile singolare di is

suo – ablativo maschile singolare di suus

se – accusativo riflessivo

ei – dativo maschile singolare di is

eius – genitivo maschile singolare di is

quos – accusativo maschile plurale di qui

nunc – avverbio ma in funzione interrogativa


Preposizioni

in ablativo/accusativo (es. in via, in prato)

de ablativo

cum ablativo

ad accusativo

ubi – anche relativo o congiunzione temporale


Congiunzioni

et – e

sed – ma

ut – affinché/come

quae – relativo

ne – finale o consecutiva (per non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:17 - flow version _RPTC_G1.3