Il mito di Atalanta (Versione latino)
Atalanta, virgo formosa validaque...
Atalanta, fanciulla bella e forte, superava tutti gli uomini con il carro. Molti giovani chiesero la fanciulla in matrimonio ma ella, seguace di Diana, disprezzava il matrimonio per tutelare la fedeltà verso la dea e la propria verginità.
Per tale ragione stabilì una contesa: "Colui che desidera sposarmi, dovrà gareggiare con me con il carro. Colui che avrà vinto, mi avrà in matrimonio, colui che avrò vinto perderà la vita". E così molti accolsero tale contesa ma atalanta superò tutti i pretendenti e li uccise: infatti quelli correvano inermi, questa con il dardo.
La fanciulla con tale dardo percuoteva coloro che aveva catturato, poi affiggeva le loro teste nello stadio. Alla fine un vincitore Ippomene, colui che aveva ricevuto da Venere le mele d'oro di straordinaria forma, ebbe scampo.
Costui, sotto suggerimento della dea, gettò queste stesse durante la gara per trattenere l'impeto della fanciulla: quella infatti, mentre raccoglieva le mele e e osservava l'aspetto di queste con grande ammirazione, consegnò la vittoria al giovane.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI
Verbi
superabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione
petiverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
spernebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sperno)
Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre – verbo transitivo III coniugazione
servaret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
constituit – indicativo perfetto terza persona singolare (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre – verbo transitivo III coniugazione
cupit – indicativo presente terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – verbo transitivo III coniugazione
contendere – infinito presente (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre – verbo intransitivo III coniugazione
debebit – indicativo futuro terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
vicerit – congiuntivo perfetto terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione
habebit – indicativo futuro terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
amittet – indicativo futuro terza persona singolare (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione
acceperunt – indicativo perfetto terza persona plurale (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione
superavit – indicativo perfetto terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione
interfecit – indicativo perfetto terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interfīcis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione
currebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (curro)
Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre – verbo intransitivo III coniugazione
percutiebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (percutio)
Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre – verbo transitivo III coniugazione
deprehenderat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (deprehendo)
Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendĕre – verbo transitivo III coniugazione
figebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figĕre – verbo transitivo III coniugazione
evasit – indicativo perfetto terza persona singolare (evado)
Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre – verbo intransitivo III coniugazione
acceperat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione
iactavit – indicativo perfetto terza persona singolare (iacto)
Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre – verbo transitivo I coniugazione
detineret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (detineo)
Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinēre – verbo transitivo II coniugazione
colligit – indicativo presente terza persona singolare (colligo)
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre – verbo transitivo III coniugazione
inspicit – indicativo presente terza persona singolare (inspicio)
Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre – verbo transitivo III coniugazione
tradidit – indicativo perfetto terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradĭs, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Atalanta – nominativo femminile singolare (Atalanta, Atalantae) – sostantivo femminile I declinazione
virgo – nominativo femminile singolare (virgo, virginis) – sostantivo femminile III declinazione
cursu – ablativo maschile singolare (cursus, cursūs) – sostantivo maschile IV declinazione
viros – accusativo maschile plurale (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
iuvenes – accusativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) – sostantivo maschile III declinazione
puellam – accusativo femminile singolare (puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione
coniugium – accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii) – sostantivo neutro II declinazione
sectatrix – nominativo femminile singolare (sectatrix, sectatricis) – sostantivo femminile III declinazione
Dianae – genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) – sostantivo femminile I declinazione
matrimonium – accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii) – sostantivo neutro II declinazione
fidem – accusativo femminile singolare (fides, fidei) – sostantivo femminile V declinazione
deam – accusativo femminile singolare (dea, deae) – sostantivo femminile I declinazione
virginitatem – accusativo femminile singolare (virginitas, virginitatis) – sostantivo femminile III declinazione
simultatem – accusativo femminile singolare (simultas, simultatis) – sostantivo femminile III declinazione
uxorem – accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione
vitam – accusativo femminile singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione
certamen – accusativo neutro singolare (certamen, certaminis) – sostantivo neutro III declinazione
procos – accusativo maschile plurale (procus, proci) – sostantivo maschile II declinazione
telo – ablativo neutro singolare (telum, teli) – sostantivo neutro II declinazione
capita – accusativo neutro plurale (caput, capitis) – sostantivo neutro III declinazione
stadium – locativo neutro singolare (stadium, stadii) – sostantivo neutro II declinazione
victor – nominativo maschile singolare (victor, victoris) – sostantivo maschile III declinazione
Hippomenes – nominativo maschile singolare (Hippomenes, Hippomenis) – sostantivo maschile III declinazione
Venere – ablativo femminile singolare (Venus, Veneris) – sostantivo femminile III declinazione
mala – accusativo neutro plurale (malum, mali) – sostantivo neutro II declinazione
aurea – nominativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum) – aggettivo I classe
formae – dativo femminile singolare (forma, formae) – sostantivo femminile I declinazione
monitu – ablativo maschile singolare (monitus, monitūs) – sostantivo maschile IV declinazione
certamine – ablativo neutro singolare (certamen, certaminis) – sostantivo neutro III declinazione
impetum – accusativo maschile singolare (impetus, impetūs) – sostantivo maschile IV declinazione
admiratione – ablativo femminile singolare (admiratio, admirationis) – sostantivo femminile III declinazione
victoriam – accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) – sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
formosa – nominativo femminile singolare (formosus, formosa, formosum) – aggettivo I classe
validaque – nominativo femminile singolare (validus, valida, validum) – aggettivo I classe
multi – nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) – aggettivo I classe
inermes – nominativo maschile plurale (inermis, inermis, inerme) – aggettivo III classe
magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Atalanta – nome proprio
omnes – pronome/aggettivo indefinito
sed – congiunzione
illa – pronome dimostrativo
ut – congiunzione
et – congiunzione
suam – pronome riflessivo
Quare – avverbio
Qui – pronome relativo
me – pronome personale
mecum – pronome enclitica
ille – pronome dimostrativo
quem – pronome relativo
Itaque – congiunzione
nam – congiunzione
haec – pronome dimostrativo
cum – preposizione
quos – pronome relativo
deinde – avverbio
Denique – avverbio
qui – pronome relativo
a – preposizione
insignis – aggettivo III classe
Hic – pronome dimostrativo
deae – genitivo/dativo singolare
ea – pronome dimostrativo
dum – congiunzione
enim – congiunzione
eorum – pronome possessivo
iuveni – dativo singolare
Significato del mito di Atalanta
Il mito di Atalanta rappresenta un'interessante storia del mondo mitologico greco, con diversi elementi simbolici e tematiche sottostanti.
Atalanta, la giovane e forte donna che eccelle nel guidare il carro, rappresenta un'immagine di femminilità potente e indipendente, che sfida le tradizioni sociali dell'epoca. La sua devota fedeltà a Diana, la dea della caccia e della verginità, evidenzia il suo impegno a preservare la propria individualità e libertà, rifiutando il matrimonio tradizionale. La sfida che Atalanta lancia ai suoi pretendenti, chiedendo loro di gareggiare con lei in una corsa e avvertendoli delle conseguenze fatali in caso di sconfitta, riflette la sfida e l'incertezza che i giovani uomini devono affrontare quando cercano di avvicinarsi a una donna forte e indipendente.
Questa sfida mette in evidenza il potere e la forza di Atalanta, ma anche la sua solitudine e il suo desiderio di trovare un partner che sia degno di lei. L'intervento di Venere (Afrodite), che aiuta Ippomene (o Ippomane) a vincere la gara grazie alle mele d'oro, rappresenta la forza dell'amore e della seduzione. Le mele d'oro simboleggiano l'attrazione e il desiderio che possono unire le persone, anche in circostanze difficili. Ippomene riesce a ottenere l'attenzione di Atalanta e a conquistarla non attraverso la forza fisica, ma attraverso l'astuzia e il desiderio.
Complessivamente, il mito di Atalanta illustra tematiche come l'indipendenza femminile, il potere delle scelte personali, l'amore e la seduzione, e la sfida delle tradizioni sociali. Atalanta emerge come un'eroe mitico che sfida le aspettative di genere del suo tempo e trova il suo equilibrio tra individualità e connessione con gli altri.
Riflessioni sul mito di Atalanta
Il mito di Atalanta offre diverse riflessioni che possono essere applicate alla vita e alla società moderna:
Indipendenza e Autonomia: Atalanta rappresenta un modello di indipendenza femminile e di forza individuale.
Il suo rifiuto del matrimonio tradizionale e la sua capacità di eccellere in attività riservate comunemente agli uomini sottolineano l'importanza dell'autonomia e della capacità di perseguire i propri interessi e talenti senza essere limitati da ruoli di genere predefiniti.
Equilibrio tra Tradizione e Scelte Personali: Il mito evidenzia la sfida di bilanciare le aspettative sociali e le tradizioni con le scelte personali. Atalanta cerca di preservare la propria verginità e la sua dedizione a Diana, dimostrando che è possibile trovare un equilibrio tra le norme culturali e le proprie convinzioni individuali.
Potere dell'Amore e della Seduzione: L'intervento di Venere e l'uso delle mele d'oro da parte di Ippomene mettono in luce la capacità dell'amore e della seduzione di influenzare le decisioni e di superare le barriere.
Questo riflette la complessità delle relazioni umane e come l'attrazione possa essere un fattore cruciale nella creazione di legami profondi.
La Forza dell'Astuzia: L'astuzia di Ippomene, che usa le mele d'oro per vincere la gara, sottolinea l'importanza di pensare in modo creativo e strategico per affrontare le sfide. Questo può essere applicato a situazioni quotidiane, come la risoluzione di problemi o il raggiungimento degli obiettivi.
Conseguenze delle Azioni: Il destino tragico di coloro che tentano di vincere la sfida di Atalanta sottolinea come le scelte e le azioni abbiano conseguenze.
Questo invita a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni e sulla responsabilità personale.
Riflessione sui Valori e Priorità: Atalanta e Ippomene rappresentano valori e priorità differenti. Atalanta privilegia la sua fedeltà a Diana e la sua indipendenza, mentre Ippomene è disposto a usare l'ingegno e il desiderio per vincere il suo affetto. Questo invita a riflettere su ciò che è veramente importante per noi e su come equilibrare le nostre priorità.
In definitiva, il mito di Atalanta offre molteplici spunti di riflessione sui temi dell'identità, dell'amore, dell'indipendenza e delle scelte personali, che possono essere applicati alle sfide e alle decisioni che affrontiamo nella nostra vita quotidiana.
(By Starinthesky)